• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Omicidio di Paestum, amici e compagni sconvolti: «Difficile metabolizzare l’accaduto»

Omicidio di Paestum, parlano quanti conoscevano la 17enne che ha ucciso la nonna: «Siamo attoniti di fronte a questo dramma»

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 9 Novembre 2022
Condividi
Omicidio di Paestum

«Dobbiamo ancora metabolizzare quanto accaduto. Al momento è difficile anche commentare la notizia». A parlare così è don Carlo Pisani, insegnante di religione della classe della 17enne che lo scorso lunedì ha ucciso a coltellate la nonna in via Tavernelle. La giovane frequenta il quarto anno del liceo classico Alfonso Gatto di Agropoli. Una città, quest’ultima, che come Capaccio Paestum è profondamente sconvolta per l’omicidio di Paestum

Agropoli, amici della 17enne sconvolti per l’omicidio di Paestum

Qui in molti conoscono la ragazzina che ha nel centro cilentano un fidanzatino e tutti i suoi amici più cari, a cominciare dai compagni di classe. E sono proprio loro quelli che sono rimasti più colpiti dall’accaduto.

Una tragedia che li ha catapultati in una realtà che fino a ieri pensavano di poter vedere soltanto nei film o nelle fiction. Don Carlo Pisani, docente di religione e parroco della Chiesa Madre di Agropoli, è stato il primo a comprendere il forte malessere dei suoi ragazzi dopo l’omicidio di Paestum.

Ieri mattina, quindi, li ha radunati fuori dall’istituto e a piedi li ha portati fino alla baia di Trentova dove ha provato a riflettere con loro sull’accaduto. A termine di questo confronto lui stesso si mostra ancora incredulo per l’accaduto.

Le reazioni

Con la voce rotta dall’emozione è riuscito a dire soltanto poche parole. «È accaduta una cosa drammatica, lo è in sé e lo è ancora di più nella percezione dei compagni che hanno condiviso 4 anni con lei». Don Carlo parla di una ragazza che si è sempre fatta volere bene e a cui tutti erano legati. «In questo momento dobbiamo renderci conto della realtà», conclude.

«Siamo attoniti di fronte a questo dramma – dice invece la dirigente del liceo Gatto, Anna Vassallo – Una studentessa impegnata, bella, studiosa. La scuola partecipa con grande dolore a questo evento luttuoso, inatteso ed oscuro».

Alcuni docenti hanno provato ad affrontare il problema con i loro allievi, tra i banchi. La didattica ieri è passata inevitabilmente in secondo piano. Si è parlato dell’omicidio di Paestum e della studentessa da ieri trasferita al carcere di Nisida. «È nostro compito affrontare l’accaduto, provare a tirar fuori i sentimenti dei nostri alunni, fargli accettare un episodio anche drammatico che purtroppo fa parte della realtà. In molti di loro avvertiamo smarrimento e non possiamo dargli torto considerato che noi stessi non riusciamo a comprendere cosa possa essere accaduto», dice un professore.

Rebecca si frequentava con un ragazzo ad Agropoli, pare che i due progettassero già il loro futuro insieme. Quanti la conoscono parlano di una brava ragazza, introversa con gli estranei ma che sapeva farsi voler bene, soprattutto dai coetanei. A scuola non aveva problemi e non sembrava ne avesse nemmeno nella sua vita di tutti i giorni. Tutto ciò crea ancora più perplessità su quanto accaduto. Saranno le indagini a chiarire la realtà e forse, a quel punto, anche quanti conoscono Rebecca potranno darsi una spiegazione all’accaduto.

Le parole del sindaco

«La vicenda giudiziaria è una cosa – le parole del sindaco Franco Alfieri – ma la vicenda umana è davvero una tragedia immane per la vittima, per la ragazzina di 17 anni che ha commesso questo delitto efferato, per i genitori e per un’intera comunità. Noi siamo noti nel mondo per altro ma quello che è accaduto ci fa capire che siamo nel mondo. Queste cose ci riportano alla realtà, perché nessuna comunità è immune da questi fatti cruenti ed incredibili che solitamente siamo abituati ad apprendere dalla stampa o dalla tv ma che invece improvvisamente diventano fatti della nostra comunità».

Il primo cittadino conosce il papà della ragazza non in maniera approfondita. «Ma siamo una comunità di 23mila abitanti – dice – per cui ci conosciamo tutti. Al di là della conoscenza, resta un fatto drammatico per questa famiglia. Penso al figlio della vittima che ha perso la mamma e ha una figlia rinchiusa in carcere con l’accusa di omicidio. Una vicenda drammatica, cruenta, che ci lascia sbigottiti e increduli».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:AgropoliCilentoomicidio paestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Battipagliese

Battipagliese in semifinale di Coppa Italia dopo il 3-0 a tavolino: Apice eliminato

La Battipagliese accede alle semifinali di Coppa Italia grazie alla decisione del…

Tribunale di Salerno

Processo Vassallo, si torna in aula tra un mese. Il figlio Antonio sul sit in pro-Cagnazzo: «Disgustato»

Terza udienza preliminare a Salerno per l'omicidio del sindaco Angelo Vassallo. Si…

Roberto Inglese

Serie C: esodo granata in Puglia, domenica la Salernitana sfida l’Altamura  

I granata proveranno a conquistare la vittoria per cercare il controsorpasso sulla…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.