Attualità

Donne nigeriane decedute nel Mediterraneo: il tributo del Vallo di Diano

Un omaggio alle donne nigeriane morte nel 2017. Ecco il tributo del Vallo di Diano. L'appuntamento è per domani 5 novembre

Federica Pistone

4 Novembre 2022

Donna nigeriana

Sabato 5 Novembre 2022, alle ore 18.00, presso il Convento di San Francesco a Padula, in occasione dell’anniversario dello sbarco a Salerno – 5 novembre 2017- di 26 donne nigeriane morte nel Mediterraneo, sarà presentato il poemetto “26 – Tribute to the twenty-six dead women” del poeta salernitano Giancarlo Cavallo.

Ecco i dettagli sull’evento e le parole di Giancarlo Cavallo

L’evento promosso dalle Cooperative sociali L’Opera di un Altro e Tertium Millennium e dalla Casa della Poesia di Baronissi con Sergio Iagulli e Raffaella Marzano è dedicato al ricordo delle 26 giovani donne migranti e a tutte le vittime dell’immigrazione.

L’opera, viene proposta attraverso la formula della lettura partecipata, ossia con il contributo di 10 donne del Vallo di Diano.

Le loro voci saranno infatti le voci di quelle giovani donne che cariche di sogni affrontarono il viaggio attraverso il deserto e il mare per giungere in Europa e costruire un futuro migliore.

Tra le partecipanti alla lettura rappresentanti della F.I.D.A.P.A BPW Italy sezione Montesano S/M Vallo di Diano, del Terzo Ordine Francescano, donne migranti accolte sul territorio, operatrici del terzo settore, rappresentanti del mondo dell’informazione e della scuola.

Se una voce nel cuore della notte, tra veglia e sonno, ti ordina di scrivere, non puoi fare altro che obbedirle, scrive il poeta Giancarlo Cavallo.

Così, quasi di getto, sono nate le prime due parti e poi, in una specie di trance, sono arrivate le altre. A me non è rimasto che il montaggio e il lavoro di lima.

Mi sono anche chiesto se fosse giusto che io, maschio, bianco, agiato, parlassi per loro, donne, nere, spinte dal bisogno ad affrontare un viaggio che comportava un rischio mortale.

Ma credo che siano state loro, dopo oltre due anni, quando il silenzio stava per richiudersi, come quel mare fatale, per sempre su di loro, ad avermelo chiesto.

Quindi ho scritto per loro, che parlano per tutti noi, chiedendoci di restare umani.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Torna alla home