Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Pesca illegale nel Cilento: sequestrate attrezzature e 80 chili di pesce

Operazione contro la Pesca illegale della Guardia Costiera. Sequestrate diverse attrezzature illecite, sanzioni alle attività

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 3 Novembre 2022
Condividi
Sequestri Guardia Costiera

Gli uomini della Guardia Costiera di Palinuro, guidati dal comandante Amalia Mugavero, hanno partecipato ad una vasta operazione per il contrasto alla pesca illegale condotta negli scorsi giorni su tutto il territorio regionale. A coordinare l’attività il 4° Centro Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Napoli.

Pesca illegale nel Cilento: i controlli

I controlli hanno interessato anche il Circondario Marittimo di Palinuro, che comprende i Comuni da Pisciotta a Sapri. L’obiettivo era quello di verificare il rispetto della normativa in materia di etichettatura e tracciabilità dei prodotti della pesca, delle loro taglie minime e delle norme tecniche sugli attrezzi da pesca.

Le attività condotte in mare dai mezzi nautici minori hanno portato al sequestro di 8 FAD (cosiddetti “cannizzi”) e 2 palangari illegali rispettivamente di circa 3300m e 3600 metri. I militari hanno ritrovato tali attrezzature nelle acque antistanti il Comune di Camerota.

Un ulteriore palangaro non consentito di circa 1000 metri é stato rinvenuto e sequestrato anche nel Golfo di Policastro.

Tali attrezzi, utilizzati in maniera illegale per la pesca non professionali, oltre a rappresentare un serio pericolo per la navigazione e per l’ambiente marino, mettono a rischio la sopravvivenza di molte specie che vi rimangono intrappolate accidentalmente. In questo caso ben 15 esemplari di pesce spada nel loro stato novello ancora vivi. Questi sono stati liberati in mare dai militari proprio mentre salpavano a bordo gli oltre 7000 metri di nylon e 600 ami.

I controlli nelle auto e nelle attività

A ciò si aggiungono i 5 i veicoli controllati su strada, le 7 unità ispezionate in mare gli esercizi commerciali della piccola distribuzione finite nel mirino dei militari. Gli uomini della capitaneria di porto hanno elevato sanzioni amministrative per un totale di 5000 euro. Il provvedimento ha interessato i titolari di due pescherie nel Comune di Vallo della Lucania e un ristoratore nella frazione di Scario.

All’interno dei propri locali detenevano, infatti, circa 80 kg di pescato, in gran parte congelato. Questo risultava privo della documentazione attestante la provenienza come previsto dalla normativa vigente a tutela del consumatore. La Guardia Costiera ha posto il prodotto sotto sequestro in attesa dell’ispezione del personale veterinario della competente Asl di Salerno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.