Curiosità

Il Comune di Buonabitacolo festeggia 689 anni, ecco la cronistoria

Il Comune di Buonabitacolo festeggia 689 anni. Il borgo di fondato nel 1333 da Guglielmo Sanseverino

Federica Pistone

2 Novembre 2022

Buonabitacolo panorama

Il Comune di Buonabitacolo festeggia 689 anni. Il borgo del Vallo di Diano, attualmente guidato dal sindaco Giancarlo Guercio, fu fondato il 2 novembre 1333 da Guglielmo Sanseverino, signore di Padula, Sanza e Policastro, figlio di Tommaso II, conte di Marsico, fondatore della Certosa di Padula.

Ecco come e quando avvenne la fondazione di Buonabitacolo

L’atto di fondazione fu stipulato durante il regno di Roberto d’Angiò, nel Palazzo San Giacomo a Padula, alla presenza del giudice Silvestro Pellegrino, il notaio Pietro Vulcano di Padula e di alcuni testimoni.

La fondazione fu concessa a tre casalbuonesi (Giovanni Di Gemma, Nicola o Cola Di Filippo, Ruggero De Bona) disposti a stabilire per sé e per i loro discendenti la dimora nella terra concessagli.

Tale trattamento, inoltre, era accordato a chiunque altro avesse intenzione di prendervi dimora. Guglielmo impose il nome alla fondazione chiamandola Buonabitacolo, per la salubrità dell’aria e perché lontana dalle paludi infette che dilagavano nel Vallo di Diano.

La cronistoria dell’atto notarile

L’Atto notarile fu redatto in duplice copia, una delle quali restò al San Severino e l’altra fu messa a disposizione dei tre fondatori e dei successivi eredi.

Nell’atto furono stipulati “patti e condizioni” che dovevano regolare la vita dei cittadini del nuovo casale ed i rapporti con i paesi confinanti.Buonabitacolo rimase sotto il dominio dei Sanseverino per tutto il resto del secolo.

Nel 1407 Re Ladislao spogliò dei feudi Ottaviano Sanseverino perché gli si era ribellato e li concesse all’armigero Russo de Specchio, in cambio dei servigi da lui resi alla corona. In tale occasione furono stabiliti i confini e riaffermata l’autonomia del Casale.

Nel 1505 Buonabitacolo fu concesso dal re Ferdinando il Cattolico al nobile Antonio De Cardona, da questo nel 1564 fu venduto a Nicola Grimaldi, principe di Salerno e successivamente ai D’Avalos (nella chiesa della Santissima Trinità una lapide del 1646 ricorda il loro dominio su Buonabitacolo).

Il 23 settembre 1645 si effettuò, con la debita formalità, la vendita di Padula e di Buonabitacolo da Diego d’Avalos alla Certosa di Padula.

Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Sanza, appartenente al distretto di Sala del regno delle Due Sicilie.

Dal 1860 al 1927, durante il regno d’Italia ha fatto parte del mandamento di Sanza, appartenente al circondario di Sala Consilina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Sfida sulle montagne di Sala Consilina: tutto pronto per il Trail Madonna di Sito Alto 2025

Un appuntamento atteso da atleti e appassionati, pronti a sfidare sè stessi tra percorsi avvincenti, dislivelli vertiginosi e adrenalina pura

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Sant’Arsenio: il vice sindaco, Andrea Vricella e il Consigliere Ippolito ricevuti dal Sottosegretario Ferrante al Mit

Durante la riunione, si è discusso delle principali criticità infrastrutturali che interessano il territorio del Vallo di Diano

Torna alla home