Curiosità

Antagonista di Halloween la Città di Eboli il 31 ottobre celebra ‘O Scorzamauriello

O Scorzamauriello, il magico folletto della leggenda popolare, “corrispettivo” ebolitano del Munaciello partenopeo

Silvana Scocozza

31 Ottobre 2022

O Scorzamauriello

Dispettoso, simpatico, frutto della tradizione popolare e del folklore locale. ‘O Scorzamauriello, il simpatico folletto col cappello rosso e nero che a tutti gli effetti ad Eboli ha mandato in soffitta la moda della streghe, dei maghi e dei magheggi, cerca di resistere prepotente ai tempi che cambiano. Che corrono troppo in fretta.

E in quella che è la Ognissanti ebolitana, anche quest’anno, nella memoria dei grandi e dei piccoli, il folletto torna a far rivivere la tradizione.

Chi è ‘O Scorzamauriello

‘O Scorzamauriello. Il nome è di probabile derivazione greca: “Scopticos” significa infatti “nano burlone” e “mauros” significa “appena visibile”, “evanescente”. E sono proprio queste le peculiarità caratteriali e di aspetto del folletto nato dalla fantasia popolare.

Secondo Benedetto Croce il termine Scazzamauriello deriva da Scacciamaurino (i Maurini erano i monaci Benedettini dell’ordine di San Mauro). Altri fanno derivare il nome dallo spagnolo matamos, ammazza-mori. D’Annunzio lo chiama Mazzamurello: entità che attraversa (ammazza) le pareti (i muretti) delle case.

‘O Scazzamauriello, in italiano equivale più o meno al folletto. È presente in tutto il Sud Italia ed è chiamato in diversi modi. La descrizione dell’equivalente “Munachicchio” nel Materano, ad esempio, la si può estrapolare nel “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi.

‘O Scorzamauriello, il magico folletto della leggenda popolare, “corrispettivo” ebolitano del Munaciello partenopeo e del Monachicchio lucano, sapeva essere molto generoso: era solito manifestarsi nel cuore della notte, spesso a coloro che sono nell’estremo bisogno, facendo trovare cibo nelle credenze precedentemente vuote ed anche monete d’oro e denaro in casa dei suoi beneficati; ma guai a dirlo in giro: era capace di fare grandi dispetti! Tormentava i dormienti della casa tra mille dispetti, come rompere i vetri delle finestre o far chiasso con le pentole in cucina.

La tradizione

Una tradizione, di quelle che le nonne di una volta raccontavano attorno al fuoco. Una tradizione che ha trasmesso emozioni e fantasie ai grandi e pure ai piccoli e che ancora oggi è radicata in Città. Anche se in tono minore per via di una pandemia che ha bloccato, di fatto, anche i grandi eventi locali.

Ad Eboli, infatti, fino al 2019, il 31 Ottobre l’Associazione “Le Tavole del Borgo” composta dai ristoratori del borgo antico, ha organizzato un evento “La Notte dello Scorzamauriello” incentrato attorno la figura di questo simpatico folletto della tradizione popolare ebolitana. Arte, cultura, teatro, enogastronomia e musica. Nel borgo antico per una notte si respirava aria di tradizione e di incantesimi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Eboli, tir perde carico sulla SP 30 in località Femmina Morta: traffico in tilt

Il tir ha perso cassette di plastica e bottiglie d'acqua creando non pochi disagi alla circolazione

Eboli: maxisequestro in riserva naturale, scattano le denunce

Intervento congiunto di Carabinieri Forestali e Guardie Ambientali Accademia Kronos nella Riserva Foce Sele Tanagro

A Contursi una nuova sede del Coordinamento Territoriale Noi Moderati “Valle del Sele”

La sede sarà inaugurata domani, domenica 29 giugno in Via Carlo Alberto 2

Eboli: un distaccamento di Polizia Municipale a Casina Rossa

La nuova sede sarà operativa nei prossimi giorni con l'obiettivo di assicurare una maggiore presenza sul territorio e di garantire controlli costanti durante la stagione estiva

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Battipaglia lancia il progetto “Nonno vigile”: volontari per la sicurezza scolastica

Il Comune di Battipaglia lancia il progetto "Nonno Vigile". Volontari tra 60 e 75 anni tuteleranno la sicurezza scolastica. Domande entro il 20/07/2025.

Ernesto Rocco

27/06/2025

Ribaltato in Cassazione il verdetto per l’ex Sindaco di Eboli Massimo Cariello

La Cassazione annulla la condanna dell'ex primo cittadino rinviando il caso alla Corte d'Appello di Napoli. Nuovi sviluppi nell'inchiesta per corruzione

Ernesto Rocco

27/06/2025

Torna alla home