Alburni

Castelcivita, al via la Festa della patata di montagna

Torna la festa della patata di montagna a Castelcivita con due giorni di eccellenze gastronomiche e musica itinerante

Roberta Foccillo

28 Ottobre 2022

patate

Fermento a Castelcivita per il ritorno della Festa della Patata di montagna che quest’anno giunge all’11esima edizione.

Festa della patata di montagna di Castelcivita, il programma

L’appuntamento è in programma per il 29 e il 30 ottobre dalle 18:00. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale «La Pagoda» in sinergia con la cooperativa agricola Lao Gemini, il Comune di Castelcivita.

Ad aspettarvi nell’affascinate centro storico, ci saranno Pata&Pato per accompagnarvi in un percorso enogastronomico alla scoperta di antichi sapori e delle eccellenze del territorio.

Ecco cosa si potrà degustare

Non possono, quindi, mancare piatti a base di patate, protagoniste indiscusse della serata; sarà possibile degustare spaghetti con patate e cinghiale, polpette di patate, pasta con le patate «sfricinate» con peperone «abbruscat», patate arrostite sotto la cenere.

E ancora seguiranno il soffritto di carne di maiale con patate e peperoni «all’acit», patate fritte, zeppole dolci con le patate. Non mancheranno, poi, ottimo vino locale e tanta musica popolare ed itinerante.

Non solo cibo e musica, ma anche divertimento e stand dell’artigianato che metteranno in risalto i lavori realizzato dalle sapienti mani di donne del posto che esporranno le loro creazioni. Inoltre, sarà l’occasione anche per scattare una foto ricordo, un selfie che potrete fare all’interno di un cartonato che rappresenta le due mascotte della serata Pata&Pato.

Una festa che si potrà vivere e gustare anche a pranzo. Domenica 30 ottobre, infatti, sarà possibile assaggiare piatti della tradizione e assistere anche ad un bellissimo spettacolo in compagnia delle Majorette.

Dopo due anni di stop, sono tanti gli eventi che stanno popolando il Cilento e il Vallo di Diano in quest’autunno che sa di estate. Sono diversi gli appuntamenti che hanno come protagonista la castagna, il frutto per eccellenza dell’autunno, è il caso del piccolo borgo di Salento e ancora Stio, Roccadaspide, San Rufo e ancora tanti altri eventi ci aspettano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Incendio a Sicignano degli Alburni, probabile matrice dolosa. Operazioni di spegnimento durate sette ore

“In questa vallata vivevano dei falchetti straordinari, ed era meraviglioso vederli volare liberi nel cielo”

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home