InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Orto in autunno? Ecco cosa piantare
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Orto e giardinaggio

Orto in autunno? Ecco cosa piantare

Di Gennaro Maiorano 8 mesi fa
Orto autunno

Il mese di ottobre (e probabilmente anche quello di novembre) continuano a regalarci sorprese sotto il profilo del meteo. Le giornate miti stanno caratterizzando le ultime settimane, tanto che molti di noi continuano a frequentare assiduamente le spiagge.

Ma non tutti sono amanti del mare, soprattutto in questo insolito periodo. Così c’è chi preferisce altre forme di svago o altri hobby. Tra questi, ad esempio, l’orto e il giardinaggio. Ma cosa piantare nell’orto in autunno?

Alcuni consigli per fare l’orto in autunno

Il clima mite dei mesi di ottobre e novembre può essere certamente di beneficio anche per gli ortolani. Alcuni prodotti estivi, infatti, possiamo continuare a raccoglierli in queste settimane. È il caso degli ortaggi, quali pomodoro, zucchine, fagioli, fagiolini, peperoni e melenzane. Ma attenzione all’autunno: l’abbassamento delle temperature e le improvvise piogge potrebbero mettere fine alla produzione di queste delizie dei campi.

Grazie al clima mite continuiamo a raccogliere prodotti estivi. Ma prepariamoci a piantare qualcosa nell’orto anche in autunno

E allora cosa possiamo piantare nell’orto in autunno? Prima meglio seguire alcuni consigli.

Come preparare il terreno

Prima di iniziare bisogna preparare il terreno. Dovrai asportare i residui vegetali delle culture precedenti, anche perché possono essere fonte di parassiti. L’umidità e il clima sono l’occasione per farli proliferare, così come le malattie fungine. A questo proposito per le nuove piantagioni faresti bene a distanziare le piantine, in modo che non entrino in contatto tra loro. Nel caso una pianta becchi una malattia, ciò limiterà le possibilità di diffusione.

Altro consiglio utile per l’orto in autunno è quello di movimentare il terreno frequentemente, facendo attenzione anche all’acqua che verserai. Va bene se annaffi, ma dovrai fare attenzione a ridurre i ristagni idrici. Cambiamenti climatici a parte ricorda che l’autunno è pur sempre una stagione piovosa.

Prepariamoci per l’orto anche in autunno: attento a dosare bene l’acqua

Cosa piantare

Ma a questo punto vediamo cosa piantare in autunno nell’orto. Un prodotto tipico di questo periodo è sicuramente l’asparago. Se non amate mettervi in giro per campi a raccogliere quello selvatico, la soluzione è quella di piantarlo.

Se invece per te passeggiare all’aria aperta è occasioni di relax allora c’è altro da poter raccogliere oltre agli asparagi. Pensa ad esempio alla cicoria. Nelle nostre terre la troverai facilmente, come anche il finocchio selvatico.

Ma se il tuo desiderio è quello di fare l’orto anche in autunno, per portare sulla tavola ortaggi prelibati, allora scegli tra questi:

  • Bietola
  • Cardo Bianco
  • Carota
  • Cavolfiore
  • Cavolo
  • Cavolo Broccolo
  • Cime di rapa
  • Cipolla
  • Cipollotto
  • Indivia
  • Lattuga
  • Pisello
  • Porro lungo
  • Prezzemolo
  • Radicchio
  • Rucola
  • Sedano
  • Senapo
  • Spinaci
  • Valeriana
La lattuga è tra le piante che è possibile pantere nell’orto in autunno

Tutte queste piante sono abbastanza resistenti anche alla basse temperature, quindi potrai tranquillamente piantarle nell’orto o sul balcone di casa, pure nei mesi d’autunno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link
Condividi
Articolo precedente Sanza Borgo Una guida per raccontare emozioni e suggestioni del borgo: l’iniziativa nel Cilento
Articolo Successivo Alluvione di Salerno 68 anni fa l’alluvione di Salerno: oggi il ricordo
Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.