Cilento

Ecco l’aula del WWF: taglio del nastro al “Parmenide” di Ascea

Taglio del nastro per l'aula natura del WWF ad Ascea. L'iniziativa presso l'istituto Parmenide. Ecco a cosa servirà

Luisa Monaco

24 Ottobre 2022

Aula WWF ad Ascea

L’istituto Parmenide di Ascea, ha un’aula natura del WWF. L’iniziativa punta a promuovere e valorizzare spazi verdi per bambini e ragazzi nelle scuole italiane. L’obiettivo è di educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente. A sostenere il progetto Procter & Gamble nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”. Entro il 2024 si vogliono realizzare oltre 50 Aule Natura nelle scuole di tutta Italia.

Aula natura del WWF ad Ascea: il taglio del nastro

L’Aula Natura presso l’istituto Parmenide di Ascea, ha inaugurato oggi. Ha più di 180mq, punto centrale della scuola, dove vengono ricreati piccoli ecosistemi come il giardino delle farfalle e il laghetto adatti al riparo di uccelli e insetti.

Le piante mediterranee, come lentisco, fillirea, corbezzolo e mirto delimitano lo spazio dell’aula, dove trovano posto anche le erbe aromatiche, la compostiera e le cassette nido, anch’esse protagoniste delle attività didattiche. Ne usufruiranno 140 alunni nell’anno scolastico 2022/23 e 130 alunni nell’anno scolastico 2023/24.

La cerimonia

Dopo il benvenuto del Dirigente Scolastico Prof. Luca Mattiocco, hanno presentato il progetto Raffaele Lauria, Delegato WWF Italia per la Campania e Lina Morzillo, Settore Educazione WWF Italia.  All’inaugurazione hanno partecipato anche il sindaco di Ascea, Pietro D’Angiolillo, l’assessore al bilancio e vicesindaco Stefano Sansone, l’assessore all’istruzione Alessandra Vaccaro.

Il commento

Riccardo Calvi, Direttore Comunicazione di P&G Italia ha detto: «Siamo entusiasti di regalare un’aula natura agli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale Parmenide di Ascea. Un prezioso spazio verde che coinvolge le nuove generazioni su un tema fondamentale quale l’educazione ambientale e la salvaguardia della biodiversità, che riteniamo cruciale per un reale sviluppo sostenibile».

Maria Antonietta Quadrelli, Responsabile Educazione WWF Italia ha poi aggiunto: «Crediamo molto in questo progetto. Questa è un’azione prioritaria per il WWF Italia, come anche dimostrare alle istituzioni comunali e provinciali che si può operare in questo senso».

Il progetto Aula Natura

L’Aula Natura, come quella di Ascea, è uno spazio con pareti fatte da siepi, bordure fiorite, cassoni per gli ortaggi, gabbie per gli insetti ed uno stagno. Una superficie “verde” di minimo 80mq che garantisce il distanziamento ottimale tra i piccoli studenti. Riproduce differenti microhabitat in cui osservare direttamente non solo le diverse forme di esseri viventi, ma anche la relazione che li collega tra di loro e con noi.

Per la scelta delle Aule Natura il WWF ha seguito tra gli altri anche criteri legati a scuole particolarmente bisognose di recuperare spazi all’aperto, ubicate in zone degradate o periferiche. Le Aule Natura godono del patrocinio dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP).

A due anni dal lancio del progetto sono state realizzate 22 Aule Natura in tutta Italia, per un totale di 4.500 mq di giardini scolastici riqualificati ((in precedenza abbandonati o in condizioni di degrado). Attualmente sono quasi 11mila i bambini delle scuole primarie che possono utilizzare le aule.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Torna alla home