Attualità

Vallo, al Palazzo della Cultura un seminario per ricordare Carlo Bernari a trent’anni dalla morte

A Vallo della Lucania nel Palazzo della Cultura un seminario su Carlo Bernari a trent'anni dalla morte. Ecco il programma

Roberta Foccillo

21 Ottobre 2022

Carlo Bernari

È in programma per lunedì 24 ottobre alle ore 18:00 un Seminario di studi per il trentennale della morte di Carlo Bernari (1909 – 1992) presso il Palazzo della Cultura a Vallo della Lucania.

Il seminario, dal titolo «La nascita del Neorealismo», vedrà la partecipazione di studiosi internazionali. L’importante incontro di studi, avviene dopo la relazione del saggio presentato per il XII Congresso di Italianistica.

Questa, inoltre, è anche l’occasione per legare due Comuni, Gioi e Vallo della Lucania, uniti già non solo da Leo de Berardinis, ma anche da Carlo Bernari, cittadino onorario di Gioi, presidente di un celebre concorso letterario.

Ecco il programma completo

  • Lectio Magistralis del Prof. Antonio Saccone, ordinario di Letteratura Italiana contemporanea Università Federico II- Napoli
  • Saluti del Dott. Giuseppe Ametrano, Presidente del Club Rotary di Vallo della Lucania Cilento

Interventi

Prof. Rocco Capozzi, Emeritus all’Università di Toronto- Canada

Prof.ssa Carmen Lucia, Dottore di ricerca Università degli studi di Salerno, docente Liceo «Parmenide»

Enrico Bernard, Drammaturgo e artist in Residence Middlebury College, USA

L’evento sarà moderato dal Dott. Antonio Pesca, presidente della Pro Loco Gelbison di Vallo della Lucania e a seguire un reading pagine da «Tre Operai» a cura di Mirko Ferra.

L’evento nasce dalla sinergia tra il Comune di Vallo della Lucania, Rotary Club e la Pro Loco Gelbison.

Vediamo chi era Carlo Bernari

Bernari nacque a Napoli nel 1909 da una famiglia di piccoli imprenditori d’origine francese. Ragazzo dal carattere difficile, non amante delle regole fu espulso da tutte le scuole e proseguì la sua formazione culturale da autodidatta.

Lavorò da sarto iniziando contemporaneamente la sua attività di romanziere e giornalista firmando articoli sotto vari pseudonimi e guadagnandosi da vivere vendendo libri antichi.

Fondò a Napoli, dove era in contatto con Francesco Flora, insieme a Guglielmo Peirce e Paolo Ricci il movimento culturale d’opposizione Udaismo (Unione Distruttivisti Attivisti).

Nel 1930 lo troviamo a Parigi, attirato dal gran movimento di cultura e arte che agitava all’epoca la capitale francese, con le tante avanguardie e in particolare con il surrealismo di André Breton.

Ritornato in Italia, sentì l’esigenza di dar voce alle problematiche che provenivano dal mondo operaio e nel 1934 scrisse il romanzo di ampio respiro dal titolo Tre operai dove riuscì, con magistrale perizia, a non cedere alle lusinghe del populismo.

L’opera descriveva una classe operaia impossibilitata a condurre una vita dignitosa e in rapporto sempre critico con il potere dominante.

A causa degli argomenti in essa trattati, Tre operai assunse per la classe dirigente del tempo un certo sapore di eversione riuscendo ad allarmare Mussolini, tanto da far calare sullo scrittore e sul libro il bavaglio della censura fascista.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Torna alla home