• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Capaccio Paestum arriva la collina delle zucche. Giochi e divertimento per Halloween

A Capaccio Paestum arriva la collina delle zucche. Giochi e divertimento per Halloween, ecco il programma completo dei tre giorni

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 18 Ottobre 2022
Condividi
Halloween

L’associazione Mafalda di Capaccio Paestum, organizza la seconda edizione de «La collina delle zucche».

Dal 29 al 31 ottobre, infatti, presso Agro- Park in via Aldo Moro a Capaccio Scalo, saranno allestiti mercatini artigianali, food, animazione e attrazioni per grandi e piccini.

Una grande festa in stile anglosassone a Capaccio Paestum, ecco il programma

Dopo il successo dello scorso anno, torna l’evento più atteso dai bambini che potranno vivere l’autunno e la festa di Halloween, in un’atmosfera ispirata alla tradizionale festa anglosassone e americana.

Leggi anche:

Capaccio Paestum, al via il Giubileo diocesano delle persone con disabilità: fede e inclusione

Un grande spazio verde in cui tantissime zucche, di ogni forma e grandezza saranno protagoniste in un bellissimo percorso itinerante fatto di balli, musica, magie e attività ludiche per i più piccini.

Inoltre saranno presenti mercatini tradizionali con prodotti tipici e anche artigianali con aree intrattenimento destinate anche ai più grandi.

Gran finale il 31 ottobre con la Grande festa di Halloween a partire dalle ore 16:00 dove grandi e piccoli saranno protagonisti di giochi e divertimento. Taglio del nastro, quindi, il 29 ottobre alle 15:00 per proseguire Domenica e lunedì dalle 10 alle 22.

Le origini della festa di Halloween

Le origini della festività legate a quella di Ognissanti e vengono con questa fatte risalire alla festa dei martiri, festeggiata nella Chiesa primitiva nella domenica dopo la Pentecoste o il 13 maggio, data della festività romana dei Lemuralia.

Secondo diverse fonti la festa dei martiri venne trasferita da papa Gregorio III il primo novembre, quando il pontefice avrebbe consacrato un oratorio in San Pietro in Vaticano dedicato a tutti i martiri e confessori. Altre fonti collegano la data autunnale all’istituzione di Ognissanti da parte di Gregorio IV e a Ludovico il Pio.

Nell’Ottocento degli studiosi hanno ipotizzato che la celebrazione possa essersi originata o essere stata influenzata da Samhain, una festività celtica corrispondente alla fine della stagione estiva e tenuta fra il 31 ottobre e il 1º novembre.

La tradizione anche in Italia

Oggi, oltre a Halloween, anche Ognissanti e il Giorno dei Morti vengono talvolta riconosciute come delle ricorrenze di origini o influenze celtiche. La derivazione celtica è stata recentemente messa in dubbio, e secondo degli studiosi contemporanei nell’Irlanda celtica Ognissanti era inizialmente festeggiato il 20 aprile, a differenza dell’Inghilterra anglosassone, dove già si teneva il primo novembre.

Altri sostengono che non ci siano evidenze storiografiche che il papa fosse consapevole della ricorrenza di Samhain, che non ci siano analogie evidenti fra le festività o che esse siano state eccessivamente accentuate in tempi moderni; altri ancora hanno sostenuto che gran parte dei costumi associati alla festa siano nati in contemporanea e dopo l’istituzione di Ognissanti, e non viceversa, ridimensionando inoltre l’importanza e la diffusione di Samhain.

 

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capaccio paestumhalloween
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Incampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Santa Caterina di Alessandria

Santa Caterina d’Alessandria: il legame tra fede, proverbi sul meteo natalizio e culto nel Cilento

Il 25 novembre si celebra Santa Caterina. Tra il celebre proverbio sul…

via Diego Armando Maradona

Cinque anni senza Diego Armando Maradona: nel Cilento una strada porta il suo nome

Cinque anni fa gli stadi del Cilento si illuminarono per commemorare Diego…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.