Attualità

Ponte Tanagro, da Pellegrino appello alla Provincia

Per il Ponte Tanagro, dopo oltre un anno, ancora non sono stati avviati i lavori. La nota del consigliere regionale alla Provincia

Filippo Di Pasquale

14 Ottobre 2022

Il ponte Tanagro

Ponte Tanagro in località Caiazzano, tra Padula e Sassano, chiuso da oltre un anno. Tommaso Pellegrino chiede interventi urgenti. Lo fa attraverso una nota inviata al presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese.

L’appello per il Ponte Tanagro

«L’interdizione del tratto che collega il Comune di Sassano a quello di Padula di fatto isola intere comunità creando un disagio notevole ai residenti, ai lavoratori, agli studenti, alle attività commerciali, al comparto agricolo che sta subendo disagi e perdite considerevoli», esordisce Pellegrino.

La programmazione dei lavori per la messa in sicurezza del Ponte Tanagro, chiuso nell’ottobre 2021 al transito dei veicoli, era prevista entro l’estate 2022. Ad oggi, non ve n’è traccia. Come pure non v’è traccia dei lavori di somma urgenza per il percorso alternativo di via Ascolese, nonostante la decisione condivisa da tutti i sindaci del Vallo di Diano di deliberare a favore dell’adeguamento delle arterie stradali secondarie per migliorare la circolazione stradale e la viabilità tra Sassano e Padula, con i fondi della Strategia delle Aree Interne, gestiti anche dalla Provincia di Salerno.

«L’Ente da Lei presieduto, intanto, in base al decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili del 7 maggio 2021 ha ricevuto l’importo di € 6.180.277,35 per l’esercizio 2021; € 7.946.070,88 per il 2022 e saranno assegnati ulteriori € 6.180.277,35 nel 2023 per la realizzazione delle opere», ricorda il consigliere regionale. Di fatto non esistono impedimenti economici.

Le opere necessarie

I lavori di rifacimento del Ponte Tanagro riguardano l’attraversamento di un piccolo fiume di poche decine di metri, ma è tutto ancora fermo al palo.

«Il Sud non può crescere se continuiamo a essere in ritardo su opere che devono garantire servizi essenziali e una viabilità efficiente, condannando i Territori a carenze ataviche. La politica deve fare la sua parte davvero, riappropriarsi del suo ruolo riavvicinandosi ai cittadini, solo così può recuperare credibilità e fiducia. I ritardi e l’immobilismo non sono segnali positivi», osserva Pellegrino.

La proposta è quella d demandare ai Comuni quelle funzioni che la Provincia non può assolvere. «Probabilmente nel caso del “Ponte Tanagro” avremmo già quantomeno iniziato i lavori per la realizzazione dell’opera», dice il consigliere regionale.

Poi conclude: «E’ tempo, Presidente Strianese, che il “Ponte Tanagro” torni nuovamente percorribile, è tempo che si velocizzino le procedure e si ponga la parola fine a una situazione incresciosa e insostenibile che dura da molto, troppo tempo. Non perda l’opportunità, da uomo delle Istituzioni, di restituire al Territorio del Vallo di Diano l’attenzione che merita».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home