Attualità

Il presidio di Libera di Agropoli ricorda Danilo Dolci a settant’anni dal suo primo digiuno

Il presidio di Libera di Agropoli ricorda Danilo Dolci a settant'anni dal suo primo digiuno. Ecco il programma della giornata

Annalisa Russo

13 Ottobre 2022

Venerdì 14 ottobre il Presidio di Libera di Agropoli dedicherà un’intera giornata alla figura di Danilo Dolci (1924-1997), sociologo, poeta e attivista della nonviolenza, considerato “il Gandhi italiano”.

La giornata organizzata ad Agropoli ricorre nel settantesimo anniversario del primo sciopero della fame di Dolci

La data scelta per l’iniziativa non è casuale: in questo giorno ricorre infatti il settantesimo anniversario del primo sciopero della fame di Dolci, una forma inedita di protesta nonviolenta intrapresa per scuotere le coscienze in seguito alla morte per denutrizione di un bambino di Trappeto (Palermo).

Già lo scorso 30 luglio il Presidio agropolese aveva organizzato un evento in ricordo della figura di Danilo Dolci alla presenza del figlio Amico per festeggiare il primo anniversario della sua fondazione. Incontri come questi intendono anche rimarcare il legame profondo del sociologo con la città di Agropoli e in particolare con il liceo “Alfonso Gatto”, dove Dolci è stato più volte ospite nel corso delle sue visite alle scuole in giro per l’Italia.

Appuntamento il 14 ottobre presso le sedi del Lice Gatto

L’iniziativa del 14 ottobre prevede tre diversi appuntamenti nel corso della giornata. Durante la mattinata si terranno presso le due sedi del liceo “Alfonso Gatto” alcuni laboratori di maieutica reciproca sul tema “Trasmettere e comunicare” alla presenza di Amico Dolci, figlio di Danilo. Gli studenti avranno modo così di sperimentare in prima persona il metodo maieutico promosso e praticato dal grande sociologo. Nel pomeriggio sono invece in programma presso la sede centrale del liceo “Alfonso Gatto” dei laboratori sul tema “Educare e insegnare”, che vedranno la partecipazione di alcuni docenti dell’istituto, sempre in compagnia di Amico Dolci.

Alle 19 nella sala dei Francesi presso il Castello di Agropoli, un incontro per parlare della povertà contemporanea

Alle ore 19.00 si terrà infine presso la sala dei Francesi del castello angioino-aragonese di Agropoli il dialogo-dibattito dal titolo “Non violenza e attenzione agli ultimi. L’attualità di Danilo Dolci di fronte alle povertà contemporanee”. Nel corso dell’evento ci si soffermerà sull’importanza e sull’attualità dell’esperienza del Gandhi italiano a partire dal libro “Danilo Dolci. La Sicilia dei poveri cristi”, uscito lo scorso luglio per la casa editrice Clichy e curato da Giovanna Ceccatelli. Prenderanno parte all’incontro Amico Dolci, Giuseppe Barone (collaboratore di Danilo Dolci) e i ragazzi del Presidio di Libera di Agropoli.

Al termine del dibattito è in programma l’evento conclusivo della giornata: il “rito del pane”, un’iniziativa simbolica per porre l’accento sull’importanza della condivisione nella lotta alla povertà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home