Approfondimenti

Il Gruppo SMET a Milano per testare su strada il prototipo dei veicoli a impatto ambientale zero per la movimentazione merci

Il colosso della logistica ha investito da anni sulla ecosostenibilità. Dal prossimo anno la flotta si arricchisce di nuovi veicoli ecologici

Redazione Infocilento

10 Ottobre 2022

Sustainability first” è il vero e proprio mantra dell’Azienda dai camion bianchi e rossi, il Gruppo SMET che da 75 anni opera nel settore della logistica. E in questa direzione che è andato l’incontro di martedì 4 ottobre a Milano con i vertici di Volta Trucks, azienda di origine svedese con sede a Londra specializzata nella progettazione e costruzione di veicoli per la movimentazione delle merci ad impatto ambientale zero. Gli ingegneri di SMET hanno potuto conoscere da vicino la tecnologia di Volta Trucks, mentre i drivers del gruppo hanno effettuato alcuni test con il prototipo dell’autocarro elettrico sul tracciato dell’autodromo di Varano.

Quello concepito dall’azienda svedese è il primo truck elettrico da 16 tonnellate, progettato specificamente per la logistica in ambito urbano. Destinato al mercato europeo, sarà sviluppato nelle città di Milano, Parigi, Madrid, Londra, Radstad e Ruhr. La produzione in serie è prevista a partire dal prossimo anno. Insieme alla ecosostenibilità, altro punto di forza del nuovo veicolo è la sicurezza. La cabina di comando prevede la seduta del conducente in posizione centrale e, grazie ad una vetrata panoramica, il campo visivo è di 220 gradi, eliminando di fatto i punti ciechi.

«Ci siamo interessati a questo progetto – ha spiegato Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo SMET – perché ci è sembrato molto concreto e con una notevole vision di prospettiva. Il nostro Gruppo ha ormai da anni impostato la propria marcia sulla sostenibilità con la scelta intermodale e anche nella distribuzione vogliamo continuare ad essere neutral carbon».

L’attenzione ai prodotti innovativi e green che si affacciano sul mercato conferma la scelta del Gruppo SMET che è stato tra i precursori dell’opzione della sostenibilità, facendola propria ben prima che divenisse un’esigenza e, al tempo stesso, un’opportunità generalizzata grazie al Green Deal dell’Unione europea. A testimoniarlo sono il sostegno deciso ad una politica dei trasporti basata sull’intermodalità e i tanti investimenti compiuti dal Gruppo negli ultimi anni per dotare la flotta Smet di ulteriori veicoli ecologici di ultima generazione, in un’epoca di grandi incertezze dovute alla pandemia prima e al conflitto tra Russia e Ucraina poi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Diesel Euro 5 al bando, De Rosa: “Così si punisce il popolo produttivo, non si salva l’ambiente”

Dal prossimo ottobre 2025 entrerà in vigore in diverse regioni italiane il divieto alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5. Una misura che ha già sollevato forti critiche, soprattutto per […]

Bond e titoli di Stato: tutto quello che c’è da sapere

Se state pensando di investire in bond e in titoli di Stato questo è l’articolo giusto per voi. Si tratta di opzioni molto apprezzate dagli investitori, soprattutto perché sono considerati […]

Buste intestate commerciali e biglietti da visita: la coppia immancabile per un’azienda seria

In un mondo dove tutto sembra fluire nel digitale, la forza del cartaceo sorprende ancora per efficacia e impatto. Tra tutti gli strumenti fisici che un’azienda può utilizzare per raccontare […]

SH Immigration Specialists: l’agenzia per stranieri che rende l’Italia più accessibile

Nel dedalo talvolta impietoso della burocrazia italiana, fatto di attese in silenzio e corridoi impersonali, c’è chi ha deciso di cambiare tono. SH Immigration Specialists non assomiglia agli uffici dove […]

Torna alla home