• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Lotta al randagismo, al via la campagna di sterilizzazione nel Comune di Polla

Al via la campagna di sterilizzazione dei cani nel Comune di Polla al fine di contrastare il fenomeno del randagismo e dell'abbandono

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 8 Ottobre 2022
Condividi
Cani

Al via la campagna di sterilizzazione gratuita per i cosiddetti «cani padronali» nel Comune di Polla. Cani, cioè, che hanno la certezza di trovare, ogni notte, un rifugio e una ciotola piena, godendo dell’affetto e delle coccole dei padroni.

Campagna di sterilizzazione dei cani volta al contrasto del randagismo, ecco le disposizioni del Comune di Polla

La sterilizzazione avverrà presso veterinari, liberi professionisti, finanziata con un contributo regionale, ma vediamo di cosa si tratta nello specifico.

Sempre più Comuni, avviano campagne di sterilizzazione e microchippature al fine di contrastare il fenomeno del randagismo e degli abbandoni che, sempre più spesso, si verificano in diversi Comuni del Cilento Diano e Alburni, e non solo.

L’amministrazione comunale di Polla, guidata dal sindaco Massimo Loviso, intende ridurre il numero di animali vaganti e mette in atto iniziative volte al contrasto del randagismo e a sensibilizzare quante più persone per migliorare il rapporto uomo/cane.

In particolare, l’obiettivo fissato è quello di sterilizzare il numero massimo di animali ammessi al contributo economico da parte dell’Ente pari a 24 femmine e 11 maschi animali per un totale di € 5.900,00, finanziati con contributo regionale.

Le modalità per accedere al servizio

Per l’accesso alla sterilizzazione, è obbligatoria la registrazione degli animali presso l’anagrafe canina con relativa microchippatura. Il servizio è, altresì, riservato ai cittadini residenti nel Comune di Polla.

La richiesta potrà essere avanzata per un solo animale per ciascun nucleo familiare e dovrà essere redatta su apposito modulo presentata a mezzo PEC all’indirizzo protocollo.polla@asmepec.it

Tutta la documentazione è possibile reperirla sul sito del Comune nella sezione Albo Pretorio scaricando l’allegato contenuto nel documento di consultazione, oppure rivolgendosi presso gli Uffici Comunali per qualsiasi informazione.

I veterinari che aderiscono all’iniziativa, professionisti accreditati e incaricati all’attuazione del piano sono la Dott.ssa Mancuso, la Dott.ssa Morgia, la Dott.ssa Salluzzi e la Dott.ssa Utizi.

Come avviene la sterilizzazione

L’intervento di sterilizzazione nel cane femmina, viene eseguito in anestesia gassosa in due differenti modalità: laparotomia e/o in laparoscopia. Per il cane maschio, avviene mediante una sedazione e una seguente anestesia generale.

Successivamente, dopo la presentazione della domanda, l’Ufficio competente inoltrerà la domanda per l’autorizzazione che il cittadino dovrà esibire al Medico veterinario per la prestazione (previo appuntamento).

Si ricorda che la mancata sterilizzazione del cane e la conseguente gravidanza può comportare aborti forzati, patologie uterine, tumori; conseguente abbandono dei cucciolo, l’aumento quindi di cani nei canili e aumento delle spese per i Comuni.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:pollavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ambulanza Eboli

Agropoli, anziano investito da un’auto in retromarcia

È successo questa mattina. Malore per la donna alla guida dell’automobile

Incidente Capaccio

Tragedia a Siena: giovane originario di Agropoli trovato senza vita nella sua abitazione

A ritrovare il corpo senza vita del ventitreenne è stata la sorella…

Mimmo Beneventano

Moriva oggi a Mimmo Beneventano, il medico nato a Petina che sfidò la camorra

Mimmo Beneventano venne assassinato il 7 novembre 1980 dai sicari di Raffaele…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.