Attualità

Immobili comunali per l’apertura di nuove attività, ecco il progetto di Pertosa

Immobili comunali per l'apertura di nuove attività commerciali nel Comune di Pertosa. Ecco i dettagli sul progetto

Roberta Foccillo

8 Ottobre 2022

Domenico Barba

L’amministrazione comunale di Pertosa, guidata dal sindaco Domenico Barba, ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per l‘adeguamento degli immobili comunali da concedere, in comodato d’uso gratuito, per l’apertura di attività commerciali, artigianali o professionali in Piazza De Marco.

Gli interventi rientrano nel Decreto del 30 settembre 2021 che definisce, per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023, le modalità di ripartizione, i termini, le modalità di accesso dei contributi a valere sul Fondo al fine di realizzare interventi di sostegno alle popolazioni residenti nei Comuni svantaggiati.

Immobili comunali per l’apertura di nuove attività in Piazza De Marco a Pertosa, ecco il progetto

Al Comune di Pertosa è stata assegnata la somma di € 97.717,45 con la quale l’Ente intende realizzare all’adeguamento degli immobili comunali da concedere per l’apertura di attività commerciali, artigianali in Piazza De Marco con l’obiettivo prioritario di porre in essere un’azione volta al recupero e alla riqualificazione di uno spazio urbano, ubicato nel cuore del paese.

Questo processo di adeguamento, tramite interventi di recupero a livello di infrastrutture esistenti, ha il duplice vantaggio di limitare il consumo di territorio a tutela della sostenibilità ambientale e di permettere alla comunità di riappropriarsi e di rivivere nuovamente gli spazi adeguati, con miglioramenti della vita e nell’ambito della sfera sociale, economica e ambientale.

Il Comune di Pertosa vuole, altresì, mettere in atto azioni a supporto di nuovi imprenditori, di produttori locali, agricoli e artigianali, creando le condizioni per uno sviluppo economico delle loro attività commerciali.

In questo modo sarà offerta l’opportunità alle nuove generazioni di sviluppare idee imprenditoriali, basate anche sulla valorizzazione di prodotti locali, abbattendo il costo fisso dell’acquisto/affitto di un immobile da destinare all’attività commerciale con l’ulteriore vantaggio di collocarsi in una posizione centrale del paese.

Ecco come potranno essere utilizzati gli immobili

Lo spazio urbano individuato, sarà messo a disposizione gratuitamente per tutti gli imprenditori/produttori locali. Questi spazi potranno ospitare anche altre attività collaterali ad esempio degustazioni, show cooking, presentazioni di prodotti e/o ricerche sui prodotti stessi.

Il progetto si inserisce in un percorso già iniziato tra il Comune di Pertosa con la Fondazione MiDa che ha portato avanti progetti di ricerca e di promozione dei prodotti agricoli tipici locali come il carciofo bianco di Pertosa che ha anche ottenuto il presidio slow food.

Il commento

«La nostra idea è quella di ripensare un modello di sviluppo economico- sociale che ci caratterizzi; c’è uno slancio verso l’innovazione, che parte da uno studio del patrimonio agricolo- artigianale, che rappresenta una chiave di svolta per il nostro piccolo borgo»così fanno sapere da palazzo di città.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home