Attualità

A Roccadaspide tutto pronto per la Festa della Castagna

A Roccadaspide tutto pronto per la festa della castagna che ritorna dal 30 ottobre e fino al 1° novembre. La castagna ha il marchio IGP

Redazione Infocilento

8 Ottobre 2022

Castagne

In Autunno, quando parliamo di frutti di stagione e di prelibatezze, non possiamo non far riferimento alle castagne. Frutto dalle mille virtù e benefici che apportano all’organismo. Anche quest’anno ritorna la festa a Roccadaspide.

Diversi sono gli appuntamenti con protagonista la castagna; dopo la festa di Salento che si svolgerà dal 13 al 16 ottobre e quella di Stio in programma dal 29 ottobre all’1 novembre, anche il Comune di Roccadaspide si prepara a tre giorni di festa.

Appuntamento a Roccadaspide con la festa della castagna dal 30 al 1° novembre

Dal 30 ottobre al 1° novembre, si respirerà profumo di caldarroste per le vie del paese; enogastronomia e musica dal vivo per le vie del centro storico. La manifestazione è organizzata dal Comune in collaborazione con il Forum dei giovani di Roccadaspide.

La città di Roccadaspide è nota proprio per il suo peculiare centro storico e per la produzione del marrone, una particolare varietà di castagna a cui è stato riconosciuto il marchio IGP.

Partecipare alla festa della castagna a Roccadaspide sarà un modo non solo per deliziare il palato, ma anche per visitare il borgo che si estende lungo la valle del fiume Calore Lucano e che rientra nel bellissimo Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

I luoghi di interesse da visitare nel borgo

Tanti sono luoghi di interesse da visitare a Roccadaspide, come il Castello, risalente al 1245, i ruderi del convento Francescano dedicato a Santa Maria delle Grazie, i ruderi del convento dei carmelitani dedicato a S. Maria dell’Arco e del Carmine, la Lapide dello Scanno, Chiesa dell’Assunta, la Chiesa della Natività di Maria.

I famosi castagneti e il riconoscimento IGP per la castagna di Roccadaspide

Inoltre, il centro è famoso per i suoi castagneti. Il territorio è costituito da famosi alberi di castagno che in queste zone produce una varietà molto particolare di castagna. È possibile percorrere una strada asfaltata, oppure dei sentieri a piedi, dai quali è possibile ammirare un esteso bosco di castagni nel quale possono essere individuati alcuni elementi tipici della cultura contadina.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Torna alla home