Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Roccadaspide tutto pronto per la Festa della Castagna

A Roccadaspide tutto pronto per la festa della castagna che ritorna dal 30 ottobre e fino al 1° novembre. La castagna ha il marchio IGP

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 8 Ottobre 2022
Condividi
Castagne

In Autunno, quando parliamo di frutti di stagione e di prelibatezze, non possiamo non far riferimento alle castagne. Frutto dalle mille virtù e benefici che apportano all’organismo. Anche quest’anno ritorna la festa a Roccadaspide.

Diversi sono gli appuntamenti con protagonista la castagna; dopo la festa di Salento che si svolgerà dal 13 al 16 ottobre e quella di Stio in programma dal 29 ottobre all’1 novembre, anche il Comune di Roccadaspide si prepara a tre giorni di festa.

Appuntamento a Roccadaspide con la festa della castagna dal 30 al 1° novembre

Dal 30 ottobre al 1° novembre, si respirerà profumo di caldarroste per le vie del paese; enogastronomia e musica dal vivo per le vie del centro storico. La manifestazione è organizzata dal Comune in collaborazione con il Forum dei giovani di Roccadaspide.

La città di Roccadaspide è nota proprio per il suo peculiare centro storico e per la produzione del marrone, una particolare varietà di castagna a cui è stato riconosciuto il marchio IGP.

Partecipare alla festa della castagna a Roccadaspide sarà un modo non solo per deliziare il palato, ma anche per visitare il borgo che si estende lungo la valle del fiume Calore Lucano e che rientra nel bellissimo Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

I luoghi di interesse da visitare nel borgo

Tanti sono luoghi di interesse da visitare a Roccadaspide, come il Castello, risalente al 1245, i ruderi del convento Francescano dedicato a Santa Maria delle Grazie, i ruderi del convento dei carmelitani dedicato a S. Maria dell’Arco e del Carmine, la Lapide dello Scanno, Chiesa dell’Assunta, la Chiesa della Natività di Maria.

I famosi castagneti e il riconoscimento IGP per la castagna di Roccadaspide

Inoltre, il centro è famoso per i suoi castagneti. Il territorio è costituito da famosi alberi di castagno che in queste zone produce una varietà molto particolare di castagna. È possibile percorrere una strada asfaltata, oppure dei sentieri a piedi, dai quali è possibile ammirare un esteso bosco di castagni nel quale possono essere individuati alcuni elementi tipici della cultura contadina.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.