Attualità

Camerota: ecco il Palazzo Marchesale, sabato la cerimonia di consegna

È prevista per la giornata di sabato 8 settembre la cerimonia di consegna del Palazzo Marchesale alla comunità di Camerota

Manuel Chiariello

7 Ottobre 2022

Palazzo Marchesale Camerota

Camerota è pronta a scrivere una pagina di storia. Sabato 8 Ottobre, a partire dalle ore 19.30 presso la corte del castello, avverrà la fatidica cerimonia ufficiale per la consegna del Palazzo Marchesale alla città con la lettura del decreto di trasferimento del Tribunale di Vallo della Lucania, con contestuale immissione in possesso del bene in favore dell’Ente.

Palazzo Marchesale di Camerota: il passaggio al Comune

Dopo mille peripezie e anni di abbandono, il castello dei camerotani sta per incominciare una nuova vita che lo eleverà, ancor di più, a simbolo autentico di tutta la popolazione. La decisione ufficiale è stata presa nell’agosto scorso dal Consiglio di Stato con la sentenza n. 7086/2022, scaturendo tante manifestazioni di gioia in città.

La cerimonia

Durante la cerimonia saranno presenti il sindaco, Mario Salvatore Scarpitta, l’Amministrazione tutta ma anche il Presidente del Tribunale di Vallo della Lucania, Dott. Gaetano De Luca e l’Avv. Maria Lanzara, custode e professionista delegato alla procedura esecutiva. Non mancherà, in seguito ai saluti di rito, la benedizione di Don Gianni Citro e la partecipazione dell’Orchestra Zefiro, diretta dal Maestro Domenico Russo.

La storia

Il palazzo Marchesale camerota, anche detto Castello, fu costruita a copletamento della Torre di Marina o Torre Layella, edificata nel 1518. Esso fu costruito a partire dal 1776 su disposizione di Orazio Marchese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Inaugurato, questa mattina, un distaccamento Polizia Municipale a Marina di Eboli

La sede garantirà una sorveglianza continua lungo gli 8 km di costa del Comune

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home