Curiosità

Moriva oggi Gaetano Macchiaroli, antifascista ed intellettuale di Teggiano

Moriva oggi Gaetano Macchiaroli, antifascista ed intellettuale di Teggiano. Nel orso della sua vita, fu insignito di due onorificenze

Redazione Infocilento

6 Ottobre 2022

Gaetano Macchiaroli e la figlia

Moriva il 6 ottobre del 2005, Gaetano Macchiaroli. Rinomato editore ed antifascista, di Teggiano, una delle figure culturali di spicco della sinistra campana.

Gaetano Macchiaroli, ecco la sua biografia in breve. Antifascista ed intellettuale

Figlio di Stefano Macchiaroli. Vice sindaco di Teggiano (costretto alle dimissioni per i violenti attacchi degli esponenti della sezione locale del partito fascista, fuggì a Napoli presso i suoi parenti) e residente nel noto Castello, fondò nel 1945 la casa editrice “Gaetano Macchiaroli editore”. L’anno successivo la rivista di studi antichi “La parola del passato” a Napoli, diretta da Giovanni Pugliese Carratelli.

Proprio nel capoluogo di regione partenopeo Macchiaroli affiancò Palmiro Togliatti nella fondazione di una locale sezione del Partito Comunista. All’attività politica legò quella di grande organizzatore culturale: basti pensare alla mostra sui manoscritti di Giacomo Leopardi che da Napoli arrivò fino agli States (Chicago e New York) con esposizioni a Madrid e Berlino.

Negli anni ottanta si dedicò alla valorizzazione del centro storico di Teggiano, dove si impegnò, con contributi dello Stato, al restauro del Castello che occupò il ruolo, tuttora vigente, di sede di convegni e mostre anche di livello nazionale.

Sul Castello, di stile normanno e sede della nobile famiglia Sanseverino, Macchiaroli scrisse una sintesi che pubblicò nelle sue edizioni.

I ricordi delle personalità istituzionali che presero parte ai funerali

Morì, all’ età di 85 anni, il 6 ottobre 2005. Il giorno della sua scomparsa vari furono i pensieri commossi di personalità istituzionali, tra cui l’allora sindaco di Napoli Rosa Russo Jervolino che parlò di “una grave perdita per tutto il mondo della cultura partenopea”.

Anche l’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano espresse il suo cordoglio: “Scompare per me un carissimo, fraterno amico, al quale mi ha legato per decenni una profonda comunanza di valori ideali, politici e culturali – dichiarò – E Napoli perde con lui un protagonista della vita cittadina, un interprete e continuatore delle tradizioni più alte della storia e della cultura”.

I riconoscimenti ricevuti da Macchiaroli

Macchiaroli insignito di due onorificenze nel 1983 e 1993. La Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte e fu nominato Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Atena Lucana, nuovi interventi contro l’abbandono dei rifiuti

Atena Lucana intensifica la lotta ai rifiuti abbandonati. Controlli con foto-trappole e appello ai cittadini per un territorio più pulito

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Torna alla home