Attualità

Ascea e Focea pronte a siglare un gemellaggio

Un gemellaggio tra Ascea e Focea. Un patto di amicizia all'insegna della storia comune che contraddistingue i due comuni

Ernesto Rocco

6 Ottobre 2022

Pietro D'Angiolillo, sindaco di Ascea

Un gemellaggio tra Ascea e Focea. Cilento e Turchia stringono un patto d’amicizia. Il via libera definitivo è arrivato dopo l’ok delle autorità dei due Paesi. Ora il testo relativo al gemellaggio verrà approvato dai consigli comunali in modo che i sindaci possano sottoscriverlo pubblicamente.

Il gemellaggio tra Ascea e Focea

Ciò potrebbe avvenire a breve, già in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma a Paestum tra il 27 e il 30 ottobre. Il Presidente dell’associazione Comuni del Cilento Centrale, Pietro D’Angiolillo ha già rivolto un invito in tal senso al collega Fatih Gurbuz del comune di Focea.

Le finalità

Il gemellaggio tra Ascea e Focea apre una prospettiva concreta  sul turismo culturale a livello mondiale a vantaggio dell’intero territorio che loro circoscrivono. In quest’ottica  i Comuni stannoensendo tutto il patrimonio culturale di cui dispongono per costruire un’offerta “territoriale” che sarà sempre più evidentemente riconosciuta e valorizzata e quindi attrattiva per un turismo di qualità e non più solo stagionale.  A guadagnane non sarà soltanto Ascea, ma anche gli altri centri associati, in particolare delle aree interne che hanno un patrimonio molto ancora da evidenziare e “raccontare”.

Gemellaggio Ascea – Focea: il commento

Questo risultato va attribuito alla scelta che i ventidue Comuni hanno fatto lo scorso anno, quando hanno deciso di fondare l’Associazione e sposare il modello dell’Organizzazione Territoriale, ed al lavoro tenace e competente della sua Segreteria, affidata al prof. Renato Di Gregorio” afferma il sindaco Pietro D’Angiolillo.

Poi aggiunge “il risultato è anche il frutto dell’impegno del gruppo di colleghi amministratori, che hanno fermamente creduto di perseguire una strategia di sviluppo territoriale con la forza delle proprie gambe, senza delegare ad altri il destino del proprio territorio”.

I Focei

Con il gemellaggio due “territori” vogliono condividere con “territori” di altri Paesi Europei la storia comune che li contraddistingue. I Focei, infatti, non solo costruirono città, ma seppero valorizzare i luoghi in cui si insediarono, diffondendo la loro cultura ed i loro saperi. Parmenide, zenone e la filosofia Eleatica ne sono un esempio vivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Torna alla home