Attualità

Agropoli in festa per San Francesco, tra storia e leggenda | VIDEO

La storia di San Francesco. Agropoli in festa, intervista al Prof. Antonio Infante alla scoperta delle origini del culto

Roberta Foccillo

3 Ottobre 2022

Scoglio di San Francesco ad Agropoli

Il legame tra Agropoli e San Francesco è antico è consolidato; fin dalla fondazione del Convento che, fronteggiando la rupe e il promontorio, insieme con la chiesa della Madonna di Costantinopoli, sembra abbracciare il porto e la marina.

4 ottobre: ecco il programma per i Solenni festeggiamenti di quest’anno ad Agropoli in onore di San Francesco

Anche quest’anno, la Comunità Cristiana di Agropoli ricorderà il Santo Patrono d’Italia con una serie di iniziative volte a promuoverne la devozione e lo spirito.

Domani, 4 ottobre, giorno della festa, i festeggiamenti inizieranno alle 06:00 con la Messa dell’Aurora, il programma proseguirà con le Sante Messe alle 07:00/ 08:00/ 09:30.

Ore 12:00 la tradizionale Benedizione degli animali sul piazzale antistante della Chiesa con l’Angelus e suono delle campane. Nel pomeriggio, alle 18, Corona francescana e la Santa Messa presieduta da Don Vincenzo Gallo, Responsabile Regionale Adulti di Azione Cattolica.

Al termine della Messa, processione con la venerata effige del Santo che percorrerà le vie San Francesco, Via Amendola, C.so Garibaldi, P.zza Vittorio Veneto, Via Pio X, Via Colombo, P.zza della Repubblica, Via S. Felice, Via Piave, C.so Garibaldi, Via Mazzini, P.zza della Mercanzia, Via Riviera Antonicelli, Via Salecaro, Via S. Francesco.

La storia dell’arrivo di San Francesco ad Agropoli e lo scoglio a Trentova

Si narra che il Santo arrivò ad Agropoli a bordo di una piccola imbarcazione sospinta tra le onde dalle robuste braccia di un pescatore. Approdato sulla spiaggia intese subito iniziare a predicare accorgendosi però ben presto dell’indifferenza nutrita nei suoi confronti dalle genti locali, ormai quasi irrimediabilmente «scristianizzate» per il lungo dominio saraceno.

Il frate d’Assisi decise quindi di ritirarsi in preghiera presso uno sperone roccioso affiorante a pochi metri dalla spiaggia di Trentova, dove, come si legge in uno scritto dello storico Costantino Gatta del 1732, «predicando accorse una gran moltitudine di pesci, quasi ascoltarlo volessero; qui profetizzò quindi, che quello scoglio che servito l’aveva da pulpito, benché col tempo sarebbe mancato molto della sua grandezza, con tutto ciò le acque non l’avrebbero mai superato».

A ricordo di questo miracoloso e straordinario evento, sulla roccia è stata istallata una croce ben visibile da mare e da terra. Fino agli anni ’60 lo scoglio di San Francesco è stato meta di pellegrinaggi dei fedeli che attribuivano all’argilla da esso ricavabile proprietà miracolose.

Intervista allo storico Prof. Antonio Infante sulle origini del culto

Abbiamo intervistato il Prof. Antonio Infante che, come sempre, ci ha accompagnato in un viaggio bellissimo alla scoperta delle origini del culto di San Francesco.

Sebbene oggi molte tradizioni legate al culto del santo siano venute meno, il 4 ottobre in tanti continuano a rendere omaggio al «poverello d’Assisi» presso la chiesa a lui dedicata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Torna alla home