Cilento

Omicidio Vassallo: sequestrati 38 cellulari

Omicidio Vassallo, le indagini vanno avanti. Sarebbero stati sequestrati 38 cellulari al colonnello Fabio Cagnazzo

Redazione Infocilento

30 Settembre 2022

Fabio Cagnazzo

L’indagine sull’omicidio di Angelo Vassallo va avanti. Dopo la fase di stallo registrata negli anni scorsi, da qualche mese si è registrata la svolta. A luglio nel registro degli indagati per l’omicidio erano finiti Fabio Cagnazzo, colonnello dei carabinieri, Fabio Molaro, suo ex attendente, Lazzaro Cioffi, sottoufficiale dell’arma, l’ex boss Romolo Ridosso, il figlio Salvatore e l’ex proprietario del cinema Giuseppe Cirpaino. Altre due persone, imprenditori di Acciaroli, erano finite nell’indagine per questioni di droga.

Omicidio Vassallo: il sequestro dei cellulari

Ora gli investigatori avrebbero provveduto al sequestro anche i 38 telefoni cellulari al colonnello dei carabinieri Cagnazzo. A darne notizia è Il Fatto Quotidiano.

L’obiettivo sarebbe quello di verificare eventuali messaggi o chiamate che possano confermare legami con gli altri indagati e risalire ad elementi utili sull’omicidio. Un segnale importante che l’attività degli inquirenti non si sia fermata. La speranza è che si arrivi ad una risoluzione del caso, a 12 anni dall’omicidio di Angelo Vassallo.

La pista seguita dagli investigatori

L’ultima pista seguita dagli investigatori è relativa ad un omicidio legato al traffico di stupefacenti. Stando alle testimonianze Angelo Vassallo aveva un “forte sentimento di delusione” per aver scoperto un grande traffico di droga ad Acciaroli e questo sarebbe il movente dell’omicidio. Gli stupefacenti arrivavano con dei gommoni via mare fino al porto e il sindaco pescatore era pronto a denunciare tutto, tanto da essersi confidato con l’ex procuratore di Vallo della Lucania, Alfredo Greco.

Vassallo aveva intenzione “di esplicitare una denuncia circostanziata su tutto quanto aveva scoperto solo a carabinieri di assoluta fiducia di Greco“. Non fece in tempo, però. L’ufficiale dei carabinieri di Agropoli con il quale avrebbe dovuto incontrarsi non poté presentarsi all’appuntamento perché “impegnato in un’attività di servizio”. Fu fissato un nuovo appuntamento per il 6 settembre. Ma il sindaco fu ucciso il giorno prima.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Torna alla home