Cilento

29 settembre, San Michele Arcangelo: Cilento e Diano in festa

San Michele Arcangelo è venerato nel Cilento e Vallo di Diano, ecco quali sono i centri e il culto delle grotte

Redazione Infocilento

28 Settembre 2022

San Michele Arcangelo

Il 29 settembre la Chiesa celebra la Solennità degli Arcangeli Michele, Raffaele e Gabriele. La  Solennità di San Michele Arcangelo è particolarmente sentita nel Cilento.

Sono diversi i Comuni del Cilento e Diano che festeggiano il Santo. Quest’anno festeggiamenti ancora più sentiti perché ritornano dopo due anni di stop dovuti al Covid-19.

Molti centri cilentani, celebrano i solenni festeggiamenti nel mese di maggio, tuttavia, anche a settembre, proprio nel giorno in cui la Chiesa venera gli Arcangeli, sono tanti gli appuntamenti in programma.

Ecco il culto di San Michele Arcangelo nel Cilento e Diano

A Rutino, il Comune che più di tutti tiene particolarmente alla figura di San Michele Arcangelo e che tiene ogni anno la seconda domenica di maggio, il tradizionale volo dell’angelo che ripercorre la storica lotta tra il bene e il male, il 29 settembre celebra il Santo con la processione per le vie del paese.

Altro appuntamento si terrà a Sala Consilina dove si terranno tre giorni di festeggiamenti che termineranno con lo spettacolo del comico Francesco Cicchella con il suo spettacolo «Diffidate dalle imitazioni Show». La tradizione vuole che la statua del Santo venga portata, in pellegrinaggio, al Santuario.

Ad Ascea, nella piccola frazione di Terradura vi è una piccola cappella intitolata al Santo. Profonda devozione è espressa dagli abitanti della frazione collinare.

San Michele Arcangelo e il culto nelle grotte

E ancora, a Casal Velino, nella frazione Acquavella, è presente sul territorio una chiesa consacrata a San Michele, così come nel Comune di Caselle in Pittari. Qui troviamo un luogo di culto costruito dall’uomo, bensì due anfratti nella roccia, due grotte nel monte che porta il nome di San Michele.

A Laureana Cilento, poi, famoso è il convento dedicato all’Arcangelo Michele che oggi ospita ritiri spirituali, convegni e concerti.

Non hanno bisogno di presentazioni le famose grotte di Pertosa anche dette «grotte dell’Angelo». Nei pressi dell’ingresso è presente una nicchia che contiene una raffigurazione del Santo.

Grotte trasformate in luoghi di culto su tutto il territorio- storia e leggende

Altro Comune che sente, particolarmente, il legame con San Michele è Sant’Angelo a Fasanella, anche qui troviamo un luogo di culto costruito in una grotta, sembra che quest’ultima abitata in età preistorica, solo in età moderna trasformata in luogo sacro.

Altro luogo di culto in una grotta è a Valle dell’Angelo, in questo caso è legata anche una leggenda. Alcuni pastori trovarono rifugio nella grotta, però il maltempo non accennava a placarsi. Una volta affidatisi al Santo, il temporale cessò e i pastorelli poterono rientrare a casa.

Tramite un sentiero, poi, è possibile raggiungere il complesso carsico consacrato al Santo a Caselle in Pittari, con due grotte che accomunano San Michele Arcangelo, rappresentando uno dei complessi storici- naturalistici più importanti del paese.

Nei secoli si è rafforzata l’usanza di consacrare una cavità naturale all’Arcangelo Michele, le grotte sono divenute luoghi di preghiera sparsi su tutto il territorio del Cilento e Diano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Torna alla home