Cilento

29 settembre, San Michele Arcangelo: Cilento e Diano in festa

San Michele Arcangelo è venerato nel Cilento e Vallo di Diano, ecco quali sono i centri e il culto delle grotte

Redazione Infocilento

28 Settembre 2022

San Michele Arcangelo

Il 29 settembre la Chiesa celebra la Solennità degli Arcangeli Michele, Raffaele e Gabriele. La  Solennità di San Michele Arcangelo è particolarmente sentita nel Cilento.

Sono diversi i Comuni del Cilento e Diano che festeggiano il Santo. Quest’anno festeggiamenti ancora più sentiti perché ritornano dopo due anni di stop dovuti al Covid-19.

Molti centri cilentani, celebrano i solenni festeggiamenti nel mese di maggio, tuttavia, anche a settembre, proprio nel giorno in cui la Chiesa venera gli Arcangeli, sono tanti gli appuntamenti in programma.

Ecco il culto di San Michele Arcangelo nel Cilento e Diano

A Rutino, il Comune che più di tutti tiene particolarmente alla figura di San Michele Arcangelo e che tiene ogni anno la seconda domenica di maggio, il tradizionale volo dell’angelo che ripercorre la storica lotta tra il bene e il male, il 29 settembre celebra il Santo con la processione per le vie del paese.

Altro appuntamento si terrà a Sala Consilina dove si terranno tre giorni di festeggiamenti che termineranno con lo spettacolo del comico Francesco Cicchella con il suo spettacolo «Diffidate dalle imitazioni Show». La tradizione vuole che la statua del Santo venga portata, in pellegrinaggio, al Santuario.

Ad Ascea, nella piccola frazione di Terradura vi è una piccola cappella intitolata al Santo. Profonda devozione è espressa dagli abitanti della frazione collinare.

San Michele Arcangelo e il culto nelle grotte

E ancora, a Casal Velino, nella frazione Acquavella, è presente sul territorio una chiesa consacrata a San Michele, così come nel Comune di Caselle in Pittari. Qui troviamo un luogo di culto costruito dall’uomo, bensì due anfratti nella roccia, due grotte nel monte che porta il nome di San Michele.

A Laureana Cilento, poi, famoso è il convento dedicato all’Arcangelo Michele che oggi ospita ritiri spirituali, convegni e concerti.

Non hanno bisogno di presentazioni le famose grotte di Pertosa anche dette «grotte dell’Angelo». Nei pressi dell’ingresso è presente una nicchia che contiene una raffigurazione del Santo.

Grotte trasformate in luoghi di culto su tutto il territorio- storia e leggende

Altro Comune che sente, particolarmente, il legame con San Michele è Sant’Angelo a Fasanella, anche qui troviamo un luogo di culto costruito in una grotta, sembra che quest’ultima abitata in età preistorica, solo in età moderna trasformata in luogo sacro.

Altro luogo di culto in una grotta è a Valle dell’Angelo, in questo caso è legata anche una leggenda. Alcuni pastori trovarono rifugio nella grotta, però il maltempo non accennava a placarsi. Una volta affidatisi al Santo, il temporale cessò e i pastorelli poterono rientrare a casa.

Tramite un sentiero, poi, è possibile raggiungere il complesso carsico consacrato al Santo a Caselle in Pittari, con due grotte che accomunano San Michele Arcangelo, rappresentando uno dei complessi storici- naturalistici più importanti del paese.

Nei secoli si è rafforzata l’usanza di consacrare una cavità naturale all’Arcangelo Michele, le grotte sono divenute luoghi di preghiera sparsi su tutto il territorio del Cilento e Diano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Torna alla home