Approfondimenti

Mercati finanziari: attenzione a banche centrali, inflazione e caro energia

Redazione Infocilento

27 Settembre 2022

I mercati finanziari stanno attraversando una fase molto delicata, sulla quale incide in modo determinante l’elevata inflazione, il calo dei consumi che interessa vari settori e il caro energia che preoccupa significativamente famiglie e imprese. In questo quadro di incertezza, analisti e investitori sono particolarmente impegnati nel tentativo di individuare dei validi asset di investimento, in grado di risultare affidabili anche con la presente congiuntura macroeconomica fortemente instabile.

Per chi decide di investire in questo periodo complesso è molto importante prestare la massima attenzione ai rischi presenti, magari utilizzando anche degli strumenti automatici di contenimento del rischio. Al tempo stesso però, l’elevata volatilità che oggi contraddistingue i mercati non esclude la possibilità che alcuni asset possano conservare delle ottime potenzialità e rivelarsi produttivi. In generale infatti in ogni epoca, comprese le più complesse, vi sono sempre stati dei titoli in grado di aumentare il proprio rendimento.

Per maggiori informazioni sulle modalità di investimento è possibile fare riferimento alle testimonianze sul trading online presenti su Videoborsa.net, sito web autorevole specializzato nel settore degli investimenti digitali.

Il ruolo delle banche centrali

 

Chi investe in modo autonomo mediante i broker online, dovrebbe considerare il ruolo importante delle Banche Centrali. Queste influiscono sull’andamento dei mercati quando prendono decisioni inerenti a vari fattori, come ad esempio:

  • Aumento o taglio dei tassi d’interesse.
  • Compravendita di titoli.
  • Operazioni di mercato.
  • Politiche su occupazione.
  • Influenza sul cambio delle valute.

Le Banche Centrali hanno il compito di stabilire i tassi di interesse di riferimento e questo genera delle ripercussioni immediate sull’accesso al credito e quindi indirettamente anche sull’andamento dei consumi (che si traduce in profitti potenziali per le imprese). L’offerta di moneta è identificabile come l’acquisto e la vendita dei titoli di Stato, in quanto quando le Banche Centrali acquistano i titoli la moneta presente nel sistema si incrementa e viceversa quando invece i titoli vengono venduti.

L’importanza dell’inflazione

 

Il recente incremento dei tassi d’interesse è stato scelto dalle Banche Centrali proprio per tentare di contrastare l’influenza dell’inflazione. L’inflazione è un fenomeno che infatti incide in modo determinante sui mercati finanziari. Per questo motivo gli analisti sono alla ricerca di asset che siano in grado di resistere meglio all’influenza inflazionistica. Tra i titoli più gettonati in questo senso vi sono sicuramente gli ETF, ovvero dei fondi di investimento a basse commissioni, che contengono anche dei titoli indicizzati all’inflazione (sia europei che statunitensi).

Per alcuni analisti anche le obbligazioni possono offrire un buon rendimento contro l’inflazione ma questa tesi è attualmente molto discussa e non presenta delle certezze in tal senso. Gli ETF indicizzati sono probabilmente una protezione, in quanto esposti ad un grado di rischio minore rispetto ai classici titoli del mercato azionario, ma non hanno di solito rendimenti particolarmente apprezzati nel lungo periodo (asset difensivo). Molto interessanti possono essere anche le materie prime, nonostante queste presentino dei rischi maggiori nel breve termine (beni di rifugio compresi).

Caro energia, un fattore importante

 

Il caro energia influisce sui mercati finanziari in moltissimi modi. Per prima cosa il costo dell’energia ha delle ripercussioni dirette sugli investitori, andando spesso a ridurre sensibilmente le quote di risparmio privato che possono essere investite. In maniera ancor più importante il caro energia influisce sulle aziende che vedono alzarsi in modo determinante i costi di produzione dei beni e i prezzi di accesso alle materie prime.

Inoltre il caro energia influisce spesso in modo negativo sugli asset legati alle forme di energia oggi più costose, come ad esempio petrolio e gas, e determina talvolta anche l’incremento di valore di asset legati alla produzione e alla diffusione di energia proveniente da fonti rinnovabili. In generale è quindi evidente che oggi per gli investitori è molto importante muoversi con attenzione e cautela, cercando sempre di considerare sia i rischi che le opportunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Diesel Euro 5 al bando, De Rosa: “Così si punisce il popolo produttivo, non si salva l’ambiente”

Dal prossimo ottobre 2025 entrerà in vigore in diverse regioni italiane il divieto alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5. Una misura che ha già sollevato forti critiche, soprattutto per […]

Bond e titoli di Stato: tutto quello che c’è da sapere

Se state pensando di investire in bond e in titoli di Stato questo è l’articolo giusto per voi. Si tratta di opzioni molto apprezzate dagli investitori, soprattutto perché sono considerati […]

Buste intestate commerciali e biglietti da visita: la coppia immancabile per un’azienda seria

In un mondo dove tutto sembra fluire nel digitale, la forza del cartaceo sorprende ancora per efficacia e impatto. Tra tutti gli strumenti fisici che un’azienda può utilizzare per raccontare […]

SH Immigration Specialists: l’agenzia per stranieri che rende l’Italia più accessibile

Nel dedalo talvolta impietoso della burocrazia italiana, fatto di attese in silenzio e corridoi impersonali, c’è chi ha deciso di cambiare tono. SH Immigration Specialists non assomiglia agli uffici dove […]

Torna alla home