• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ampliamento della rete dell’accoglienza nel Vallo di Diano: domani un incontro

Accoglienza nel Vallo di Diano: il 22 settembre incontro a Montesano e uno spettacolo dal titolo "La preghiera del mare"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Settembre 2022
Condividi
Migranti

Un dibattito a più voci sull’ampliamento della Rete Sai ovvero il Sistema di Accoglienza e Integrazione, nel territorio del Vallo di Diano. L’iniziativa dal titolo “La preghiera del mare”è in programma giovedì 22 settembre a Montesano Scalo. Appuntamento alle 17 presso Piazza Larocca.

Protagonisti gli enti locali, titolari dei progetti SAI che rispondendo all’avviso pubblico del 12 ottobre 2021 del Ministero dell’Interno, hanno presentato domanda di ampliamento dei posti ordinari per nuclei familiari.

L’accoglienza nel Vallo di Diano e nel Cilento

In particolare sono stati ammessi a finanziamento gli ampliamenti presentati dall’Associazione dei Comuni di Bellosguardo, Roccadaspide e Sacco ( 10  posti nel Comune di Sant’Angelo a Fasanella) e dal Comune di Atena Lucana (15 posti nel Comune di Sant’Arsenio).

A marzo del 2022, inoltre, facendo seguito ad un ulteriore avviso conseguente alla crisi ucraina (accoglienza di nuclei familiari anche monoparentali) è stato ammesso all’ampliamento il progetto SAI del Comune di Atena Lucana per un totale di 30 posti di cui 19 nel Comune di Montesano sulla Marcellana, 6 posti nel Comune di Buonabitacolo e 5 posti nel Comune di Sant’Arsenio.

I presenti

L’incontro sarà aperto dai saluti di Fiore Marotta, presidente della Cooperativa sociale “Il Sentiero”, Vittorio Esposito e Antonio Florio, rispettivamente presidente e direttore del Consorzio sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni, e gli interventi di Giuseppe Rinaldi sindaco di Montesano sulla Marcellana, Michela Cimino sindaca di Padula, Giancarlo Guercio, sindaco di Buonabitacolo, Luigi Vertucci sindaco di Atena Lucana,

Daniele Padovani RUP del Comune di Atena Lucana, Donato Pica sindaco del Comune di Sant’Arsenio. Le conclusioni sono affidate a Don Vincenzo Federico.

Il commento

«L’accoglienza dei nuclei familiari nei piccoli comuni – dice Fiore Marotta – ha da sempre trovato un riscontro positivo da parte dei sindaci e delle comunità anche per il coinvolgimento dei minori nel tessuto scolastico. Da aprile, ospitiamo anche alcune famiglie ucraine contribuendo anche ai servizi di mediazione linguistica nelle scuole».

Lo spettacolo

La seconda parte della serata, alle ore 18,  è dedicata allo Spettacolo teatrale “La Preghiera del Mare”. È stato realizzato dall’Impresa sociale Skenai con la partecipazione di 15 ragazzi minori stranieri non accompagnati ospitati nelle comunità di Prato Comune ed Arenabianca nell’ambito del progetto SAI MSNA. I giovani attori provengono dal Mali, Bangladesh, Ghana, Burkina Faso, Gambia, Costa D’Avorio.

“La preghiera del mare” è ispirato all’omonimo libro di Khaled Hosseini.

Un testo dalla struttura evocativa che inizia con una lettera scritta da chi si trova di fronte al mare, in procinto di partire. In attesa di attraversare il mare, la nostalgia si fa strada rievocando i ricordi di una vita che sta per concludersi. La storia evolve quando si affronta il viaggio fino a trovare la speranza e la realizzazione del sogno con l’approdo in una nuova terra.

“L’impianto evocativo del testo – dichiara Ornella Bonomo dell’Impresa teatrale Skenai – ci ha permesso di scrivere la nostra ‘personale’ preghiera. Assieme a Rosita Speciale che ha curato la regia, abbiamo cercato di costruire una messinscena mettendo insieme tutte le unicità portate dagli stessi ragazzi partecipanti durante il corso. Così un gioco bengalese, alcune canzoni africane, i balli tipici e anche quelli frutto delle loro attuali passioni trovano spazio all’interno dello spettacolo».

Lo spettacolo sarà preceduto dai saluti di Marzia Manilia, consigliera delegata alle Politiche Sociali del Comune di Montesano sulla Marcellana e da Rosa Petraglia Referente del Progetto SAI MSNA di Padula.

s
TAG:accoglienzamontesano sulla marcellanavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

Troppi incidenti nel salernitano, i consigli e il bilancio del comandante Macarra

Troppi incidenti, soprattutto nel weend sulle strade salernitane. Tre vittime soltanto nell'ultimo…

Nuovo scuolabus per Vibonati, Borrelli: «Finanziato il mezzo»

L'annuncio del sindaco: «Nei prossimi mesi avremo uno scuolabus. Smentita per l'ennesima…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.