Cilento

Paestum 1943, la storia della prima bambina nata dopo lo sbarco

Settembre 1943 a Paestum, nasce la prima bambina dopo lo sbarco. Nacque al campo militare allestito nell'area Archeologica

Ernesto Apicella

20 Settembre 2022

Gina Polillo prima bambina nata a Paestum dopo lo sbarco

Nel lontano 2011 ritrovai negli Archivi Storici di Guerra la foto della prima bambina di Paestum nata dopo lo sbarco. Nacque il 13 settembre, nell’ospedale da campo militare americano allestito nell’Area Archeologica.

Lo sbarco a Paestum…Gina Paolillo

A Paestum, in quei giorni convulsi dello sbarco, c’erano numerosi inviati di testate giornalistiche americane in cerca di notizie. Il 13 settembre 1943, apparve su una di esse, una foto che ritraeva la prima neonata pestana dopo lo sbarco, tra le braccia della madre, entrambe assistite dalla giovane Doris Dale, infermiera dell’ospedale militare da campo americano.

La neonata soprannominata «k- ration Tessie», ecco perché

La neonata era stata soprannominata “K-ration Tessie”, poiché la sua culla era una semplice scatola di kombat food, ovvero la tipica razione di cibo giornaliera utilizzata dai soldati americani durante la seconda guerra mondiale.

Therese (Teresa) Russo, era stata accolta all’interno dell’ospedale militare americano per ricevere delle cure mediche, poiché durante i bombardamenti era rimasta ferita da alcune schegge.

In esso, dopo due giorni, aveva dato alla luce la piccola Tessie. La bambina era Luigia Paolillo, meglio conosciuta come Gina, la moglie del compianto Aldo Di Lascio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Torna alla home