Cilento

Inizio anno all’insegna dell’inclusione al Pisacane di Sapri

Al Pisacane di Sapri un Pon all'insegna dell'inclusione. Domani (21 settembre) evento conclusivo del progetto

Fiorenza Di Palma

20 Settembre 2022

Avvio di anno scolastico all’insegna dell’inclusione all’IIS Pisacane di Sapri. Ciò grazie al progetto PON “Nemo: nessuno escluso!”, che si chiuderà con una manifestazione aperta alla comunità locale, domani 21 settembre dalle ore 15.00, nel plesso di via Cantine.

Alla scuola Pisacane di Sapri avvio di anno all’insegna dell’inclusione

Coinvolti, oltre agli esperti e ai docenti tutor, studenti e genitori iscritti all’attività formativa. Quest’ultima è stata avviata ancor prima dell’inizio delle lezioni e svolta con tre incontri settimanali, sia in orario antimeridiano che pomeridiano.

Il PON avviato presso l’istituto Pisacane di Sapri è stato articolato in 6 moduli di 30 h ciascuno:

1. “La musica nel cuore” di Musica strumentale e canto corale.
2. “Ratatouille: Chef Remi”- Potenziamento lingua straniera.
3. Tutti in cucina… Cucina con tutti” – Laboratorio creativo e artigianale per la valorizzazione delle vocazioni territoriali.
4. “Gusto di…vino” – Laboratorio creativo e artigianale per la valorizzazione delle vocazioni territoriali.
5. “Un gelato con mio figlio” – Modulo formativo per i genitori.
6. “Che sapore ha la libertà?” – Laboratori di educazione interculturale e ai diritti umani.
7. “Bulli e fiamme: Noi invece che io” – Iniziative per il contrasto alla violenza nei contesti scolastici, promozione della parità di genere e lotta alla discriminazione e al bullismo.

Le iniziative

I moduli proposti presso il Pisacane di Sapri hanno avuto come obiettivo sia il miglioramento della conoscenza del territorio e del rapporto con la realtà circostante, che azioni efficaci di prevenzione del disagio giovanile, della devianza e dell’esclusione sociale. Ciò è avvenuto attraverso i laboratori e le attività tecnico-pratiche e professionalizzanti.

In particolare, per i laboratori di cucina ci si è spinti ben al di là delle attività tradizionali di un laboratorio di “cucina didattica”, con azioni che coinvolgono altri spazi ed offrono altri spunti di sapere.

L’appuntamento del 21 settembre

Al termine dei diversi percorsi PON presso il Pisacane di Sapri, poi, è prevista la manifestazione di presentazione dei prodotti e dei risultati conseguiti in termini di arricchimento educativo e formativo. Un accento particolare sulle tematiche ambientali, su recupero dei prodotti alimentari e riduzione degli sprechi alimentari, divisione dei rifiuti e compostaggio, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home