Attualità

Presentata l’agenda di Legambiente: ecco le proposte per la Campania

Ecco l'Agenda Legambiente: un documento con 100 proposte suddivise in 20 ambiti tematici con riforme e interventi

Redazione Infocilento

19 Settembre 2022

Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, insieme a quello regionale Mariateresa Imparato, ha presentato a Napoli l‘Agenda di Legambiente. Essa contiene azioni utili ad affrontare le storiche vertenze presenti nella regione. Un documento con 100 proposte suddivise in 20 ambiti tematici con riforme e interventi sulla transizione ecologica.

L’Agenda di Legabmiente

L’associazione ambientalista ha presentato le sue proposte ai candidati per le prossime elezioni politiche. Diversi i temi, a partire dalla bonifica che aspettano interi territori, liberando dai veleni i cittadini che vivono da Napoli Est a Bagnoli, alla Terra dei fuochi fino al territorio del bacino idrografico del Sarno.

Non mancano proposte per completare quelle che rischiano di diventare invece “le eterne incompiute” nella regione. Dal ciclo di depurazione delle acque, a quello dei rifiuti, fino alle misure utili a migliorare la qualità dell’aria.

Secondo l’Agenda Legambiente, inoltre, occorre promuovere un programma straordinario di realizzazione di impianti a fonti rinnovabili. Ciò è possibile realizzando un numero considerevole di grandi impianti industriali e di comunità energetiche, sviluppando al massimo l’eolico a terra e offshore, il fotovoltaico sui tetti e sulle aree compromesse, il moderno agrivoltaico che garantisce l’integrazione delle produzioni agricole con quella energetica senza consumo di suolo. Misure obbligatorie per migliorare la qualità dell’aria e liberare interi territori dal nemico invisibile, lo smog.

La qualità dell’aria

«Per questo bisogna sicuramente anche far uscire la Campania dall’immobilità rafforzando il trasporto pubblico, a partire da un impegno serio per una delle peggiori linee d’Europa come la Circumvesuviana e promuovendo i piani integrati di mobilità nelle città e nei territori (PUMS) come piani locali di transizione», osservano da Legambiente.

«La qualità dell’aria insieme a quella dell’abitare passa anche per l’efficientamento energetico delle abitazioni e degli edifici pubblici per bloccare sprechi e dispersioni di calore. Negli edifici i consumi energetici rappresentano una quota rilevante della spesa delle famiglie e degli enti pubblici, la povertà energetica si sta ampliando e si presenta ormai come una piaga sociale, eppure gli interventi di riduzione dei consumi e gli interventi a favore delle fasce più in difficoltà viaggiano a ritmi lentissimi sia per l’edilizia pubblica che per i condomini privati», aggiungono dall’associazione

Gli altri interventi

L’agenda prevede, tra gli altri interventi da mettere in campo, uno spostamento di risorse pubbliche dai settori più inquinanti a quelli più innovativi e con minor impatto ambientale, intervenendo sui sussidi ambientalmente dannosi. E ancora l’Agenda Legambiente prevede potenziamento in organico e competenze degli uffici centrali e territoriali preposti al rilascio delle valutazioni di impatto ambientale, delle autorizzazioni e ai controlli; investimenti in nuove infrastrutture green, a partire da impianti eolici a terra e mare, fotovoltaici sui tetti, agrivoltaici, impianti industriali dell’economia circolare, quelli per smaltire l’amianto, mobilità urbana a zero emissioni, trasporto pendolare, ammodernamento di acquedotti, adeguamento dei depuratori esistenti e realizzazione dei nuovi, riqualificazione degli edifici scolastici, solo per citarne alcuni.

Il commento sull’Agenda Legambiente

Nei prossimi cinque anni – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – il nuovo esecutivo non potrà permettersi gli errori commessi dal governo Draghi. Da parte di tutti i partiti, a cominciare da quelli che sosterranno il prossimo governo, ci aspettiamo più coerenza rispetto allo storico voto unanime del febbraio scorso, che ha portato all’inserimento nella Costituzione della tutela dell’ambiente, della biodiversità e dell’interesse delle future generazioni.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home