Curiosità

Il Miracolo di San Gennaro si rinnova

Anche quest'anno si rinnova il Miracolo di San Gennaro. Il sangue si è sciolto poco prima delle 9.30 nel duomo di Napoli

Gennaro Maiorano

19 Settembre 2022

Miracolo di San Gennaro

Si rinnova il Miracolo di San Gennaro. Il prodigio si è ripetuto questa mattina alle ore 9:27. Un lungo applauso ha accolto le parole dell’arcivescvo di Napoli, Monisgnor Domenico Battaglia. “Il segno del sangue ancora una volta“, ha detto ad avvenuta liquefazione del sangue del Santo Patrono di Napoli ai tanti fedeli presenti nel Duomo.

Il Miracolo di San Gennaro

Il ripetersi del ‘miracolo’ è letto come un buon auspicio per Napoli e la Campania. Il miracolo di San Gennaro avviene tre volte l’anno: a settembre, nel giorno di San Gennaro, nel sabato che precede la prima domenica di maggio e a dicembre.

La liquefazione del sangue di San Gennaro è avvenuta per la prima volta ai tempi di Costantino I. Tre le ampolle che contengono il sangue, una delle due è riempita per tre quarti, la seconda è semivuota perché parte del contenuto fu sottratto da re Carlo di Barbone che, divenuto re di Spagna, la portò con te. Una terza ampolla è conservata nel reliquario del Complesso Monumentale Vincenziano.

La posizione della Chiesa

La Chiesa cattolica ha approvato la venerazione popolare ma non ha mai riconosciuto quello di San Gennaro come un fenomeno miracoloso, limitandosi a definirlo come prodigioso. L’autorità ecclesiastica, in particolare, affermò che lo scioglimento del sangue di San Gennaro, pur essendo scientificamente inspiegabile, non obbliga i fedeli cattolici a prestare l’assenso della propria fede.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto

Ernesto Rocco

26/06/2025

Incendi boschivi: la Regione Campania stanzia 72mln di euro per contrastarli

La "mission" è quella di tutelare il patrimonio verde, la fauna, le infrastrutture e, naturalmente, la vita umana

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Torna alla home