Attualità

Paestum, si vola! Torna il Festival delle mongolfiere

Dal 24 settembre al 2 ottobre a Paestum torna il Festival delle mongolfiere. Sarà possibile volare tutti i giorni, ecco le info

Roberta Foccillo

17 Settembre 2022

Mongolfiere Templi di Paestum

Attesa per il ritorno del Festival delle Mongolfiere a Paestum. Dopo due anni di stop dovuti all’emergenza Covid-19, torna l’appuntamento che permette di volare e godere di scenari straordinari a bordo di coloratissime mongolfiere.

Appuntamento con il Festival delle mongolfiere dal 24 settembre al 2 ottobre a Paestum

Il Festival è in programma dal 24 settembre al 2 ottobre in una splendida cornice, quella del Parco Archeologico con i maestosi Templi greco- romani.

Prendere parte al Festival e volare a bordo di una mongolfiera, sarà un’esperienza spettacolare e suggestiva per ammirare dall’alto un panorama mozzafiato.

Spiagge, mare cristallino, bellezze paesaggistiche e naturalistiche uniche nel suo genere, per un territorio vasto che vanta secoli di storia.

Protagoniste assolute del Festival, le mongolfiere, ma a fare da corollario ci saranno aquiloni, artisti di strada, gonfiabili per bambini e una immensa area verde.

La partenza è in programma alle 16:30, nei giorni infrasettimanali, per dare la possibilità ai viaggiatori di godere di uno spettacolo bellissimo godendo di un tramonto d’oro.

Nei giorni festivi, invece, sarà possibile partire sia alle 16:30 che alle 07:30 del mattino per ammirare l’alba sul mare con Paestum sullo sfondo.

Il volo durerà dai 30 ai 60 minuti a secondo del volo che si decide di effettuare. Il volo libero è quello che ha una durata maggiore poiché vola ad un’altezza maggiore. Con il volo frenato sarà possibile ammirare da vicino le rovine dei templi.

Sarà un’esperienza da ricordare per sempre, un’occasione da non perdere per sentirsi liberi di volare almeno una volta nella vita, alzandosi in volo sarà possibile godere di scenari straordinari come Paestum, Porta Sirena, Porta Marina, gli appennini e la costa.

Per info contattare il sito www.paestumballoon.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Torna alla home