Attualità

Isola pedonale off limits ai veicoli a servizio di disabili: è polemica

Un'ordinanza del sindaco di Montano Antilia rende la piazza inaccessibile ai disabili e innesca la polemica sul caso. Ecco il provvedimento

Ernesto Rocco

16 Settembre 2022

Isola Pedonale

Un’isola pedonale in piazza San Nicola. È l’iniziativa del sindaco di Montano Antilia, Luciano Trivelli, che ha così deciso di garantire più sicurezza nell’area di Montano Capoluogo. Fin qui nulla di strano ma sono i divieti contenuti nel provvedimento a far discutere.

Isola pedonale off limits ai disabili: il provvedimento

Nell’isola pedonale, infatti, potranno circolare i veicoli a braccia, i velocipedi (solo con il veicolo a mano), i veicoli diretti ad autorimessa. Vietato, invece, l’accesso ai veicoli ad emissione zero aventi ingombro e velocità tali da poter essere assimilati a velocipedi, nonché degli stessi velocipedi se non condotti a mano. Vietato usare tavole, pattini o altri acceleratori di andatura che possano creare pericoli.

Tra i mezzi vietati anche quelli al servizio di persone con limitate ed impedite capacità motorie. È quest’ultimo divieto ad aver innescato polemiche. Christian Durso, giovane originario del Cilento che da tempo si batte per la difesa dei diritti delle persone con disabilità ha chiesto chiarimenti.

Le polemiche

«Chiedo come l’amministrazione crede di poter garantire il godimento della piazza in oggetto alle persone con disabilità? A presiedere che la strada che porta alla piazza è carrozzabile e non pedonale, va considerato anche che la piazza è situata in un punto sopraelevato, che per arrivarci c’è una strada ripida e non idonea al transito di sedie a rotelle a differenza della conformità della pizza che è sostanzialmente pianeggiante. L’unico modo idoneo e sicuro è arrivare sulla piazza con un veicolo a servizio della persona con disabilità», osserva Durso.

«Piazza San Nicola nel comune di Montano Antilia è un luogo ove si trovano esercizi commerciali come bar, fruttivendolo, macelleria ecc…
Importante luogo di ritrovo e raccoglimento che non può in nessun modo essere precluso per le persone con disabilità», sottolinea il giovane che ha ricordato come un’area pubblica debba essere accessibile a tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Torna alla home