Attualità

Buccino ricorda le vittime dei bombardamenti del ’43: morirono anche 14 bambini

Quasi cinquanta le vittime dei bombardamenti su Buccino avvenuti il 16 settembre del 1943. Oggi il ricordo della strage

Antonella Eleonora Pacella

16 Settembre 2022

Bombardamenti del 1943

Si sa, la Guerra è Guerra, vincitori e vinti contano i morti e la distruzione è quasi inevitabile e tante volte, troppe volte, sono gli innocenti a pagare il prezzo più alto. Era il settembre del 1943, i soldati tedeschi si stavano ritirando dal sud Italia verso Roma; passare per Salerno sarebbe stato fatale, così preferirono inoltrarsi per le vie interne, giungendo anche a Buccino, nel mentre, gli aerei alleati cercavano di interromperne tutte le vie di fuga.

I bombardamenti a Buccino

Nella notte del 15 settembre i tedeschi si dileguarono, ma c’era la Guerra, anche a Buccino, sebbene gli echi fossero lontani, la piazza in zona San Vito era chiassosa e ridente: i bambini giocavano tranquilli e spensierati.

All’improvviso, alle 17.51 del 16 settembre 1943, la morte piombò feroce sulle loro giovani vite. Il più piccolo Sabato Re aveva solo due anni. Furono lanciate le bombe su tutta Buccino, ma la più feroce fu la mitraglia che da un aereo fece una carneficina.

In tutta l’operazione morirono 14 bambini e trenta civili in altre zone del paese. Il ricordo di quella ferita è ancora forte negli abitanti di Buccino.

La cerimonia

In ricordo di quella strage, questa mattina alle nove presso Piazza Municipio, il Sindaco neo eletto, l’Avv. Pasquale Freda ha dato inizio alle celebrazioni. Deposta una corona di fiori sul monumento che ricorda le vittime, mentre i militari dell’esercito italiano suonano il “Silenzio”.

In serata alle 19.30 sarà proiettato un documentario del regista televisivo Lo Bianco, seguirà un dibattito introdotto da Franco Parisi.

Le vittime

Le vittime del bombardamento di Buccino furono:

BARTILOTTI ELENA anni 12; BARTILOTTI IOLANDA anni 5; BARTILOTTI LUCIA anni 10; BARTILOTTI RITA anni 16; BASILE GIUSEPPE anni 12; CANDELA CARMELA anni 19; CAPUTO VITO anni 51; CATONE ANTONETTA anni 23; CATONE GIUSEPPE anni 14; CHIARIELLO ROSA anni 2; CIPRIANO ANTONIO anni 10; CLEMENTE LUCIA anni 29; DEL CHIERICO ADOLFO anni 13; DEL MONTE CARMELA anni 23; DE LUCIA GERARDO NICOLA anni 10; FONTANA ELIO anni 4; FUMO PASQUALINA anni 11; GIGLIO GIUSEPPE anni 66; GRIECO CONCETTA anni 45; GRIMALDI COSIMO anni 13; GRIMALDI ERCOLE anni 10; GRASSI GENNARO anni 6; LEPORE PASQUALE mesi 11; LEPORE TERESA anni 40; LI SANTI ARMANDO anni 14; LORDI ROSA anni 42; MARUOTTOLO GIUSEPPE anni 46; MONACO GERARDO anni 7; MOSCATELLI ANTONIO mesi 10; MOSCATELLI CARMELA anni 3; NATALE CARMINE anni 67; PARISI GIUSEPPE anni 13; RE SABATO anni 2; RUSSO GERARDO anni 9; SALIMBENE FERDINANDO anni 10; SCAFFA ETTORE anni 11; SCIARRILLO PASQUALINA anni 64; SOLITRO CLOTILDE anni 60; SOLITRO FRANCA anni 32; TUOZZO FRANCESCO anni 11; VOLPE ANGELA anni 60; VOLPE CONCETTA anni 56; ZINNO ANTONIO anni 62; ZITAROSA TERESA anni 18. In dettaglio la locandina dell’evento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home