Attualità

Accoglienza dei profughi ucraini: Comune sfrutta fondi Pnrr per migliorare i servizi

Un progetto da 300mila euro per favorire l'accoglienza dei profughi ucraini. Ecco l'iniziativa di Atena Lucana

Filippo Di Pasquale

15 Settembre 2022

Ucraini

La guerra in Ucraina sta avendo nuovi risvolti. Le truppe di Kiev hanno iniziato la controffensiva costringendo i soldati russi ad abbandonare alcuni dei territori occupati. La conclusione della guerra, però, è ancora lontana e resta la crisi umanitaria in atto che ha portato molti ucraini a lasciare il loro paese per rifugiarsi altrove.

Fondi Pnrr per l’accoglienza dei profughi ucraini

Anche i comuni del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si sono attrezzati per garantire l’accoglienza. C’è anche chi, come Atena Lucana, per realizzare dei progetti volti a favorire non solo l’accoglienza ma anche l’integrazione dei profughi ucraini sfruttando le risorse Pnrr.

Il bando

Tra i bandi previsti nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, infatti, vi è anche quello volto a promuovere il potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali e di comunità.

Atena Lucana ha predisposto un progetto che mira ad offrire soluzioni a problemi di disagio e fragilità sociale, mediante la creazione di nuovi servizi e infrastrutture sociali e il miglioramento di quelli esistenti. Ciò determinerà l’aumento del numero di destinatari o il miglioramento della qualità dell’offerta.

Il progetto di Atena Lucana

La proposta progettuale è finalizzata appunto all’accoglienza dei profughi ucraini, garantendo una molteplicità di servizi tutti legati a sostenere l’integrazione. Tra questi uno sportello per l’orientamento, ma anche corsi di apprendimento della lingua italiana, percorsi di inserimento lavorativo, borse lavoro e attività di valutazione e monitoraggio. Al fianco del comune ci sarà la cooperativa Il Sentiero; il progetto, dal titolo “Sotto lo stesso cielo”, avrà un costo di 300mila euro e avrà valenza pluriennale.

I fondi messi a disposizione nell’ambito del Pnrr per il potenziamento dei servizi sociali, oltre che per favorire l’accoglienza possono essere utilizzati per l’assistenza domiciliare, per infermiere e ostetriche di comunità, per rafforzamento di piccoli ospedali, per infrastrutture per l’elisoccorso, per realizzare e rafforzare centri per disabili, per centri di consulenza, servizi culturali o sportivi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home