• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Accoglienza dei profughi ucraini: Comune sfrutta fondi Pnrr per migliorare i servizi

Un progetto da 300mila euro per favorire l'accoglienza dei profughi ucraini. Ecco l'iniziativa di Atena Lucana

A cura di Filippo Di Pasquale
Pubblicato il 15 Settembre 2022
Condividi
Ucraini

La guerra in Ucraina sta avendo nuovi risvolti. Le truppe di Kiev hanno iniziato la controffensiva costringendo i soldati russi ad abbandonare alcuni dei territori occupati. La conclusione della guerra, però, è ancora lontana e resta la crisi umanitaria in atto che ha portato molti ucraini a lasciare il loro paese per rifugiarsi altrove.

Fondi Pnrr per l’accoglienza dei profughi ucraini

Anche i comuni del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si sono attrezzati per garantire l’accoglienza. C’è anche chi, come Atena Lucana, per realizzare dei progetti volti a favorire non solo l’accoglienza ma anche l’integrazione dei profughi ucraini sfruttando le risorse Pnrr.

Il bando

Tra i bandi previsti nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, infatti, vi è anche quello volto a promuovere il potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali e di comunità.

Atena Lucana ha predisposto un progetto che mira ad offrire soluzioni a problemi di disagio e fragilità sociale, mediante la creazione di nuovi servizi e infrastrutture sociali e il miglioramento di quelli esistenti. Ciò determinerà l’aumento del numero di destinatari o il miglioramento della qualità dell’offerta.

Il progetto di Atena Lucana

La proposta progettuale è finalizzata appunto all’accoglienza dei profughi ucraini, garantendo una molteplicità di servizi tutti legati a sostenere l’integrazione. Tra questi uno sportello per l’orientamento, ma anche corsi di apprendimento della lingua italiana, percorsi di inserimento lavorativo, borse lavoro e attività di valutazione e monitoraggio. Al fianco del comune ci sarà la cooperativa Il Sentiero; il progetto, dal titolo “Sotto lo stesso cielo”, avrà un costo di 300mila euro e avrà valenza pluriennale.

I fondi messi a disposizione nell’ambito del Pnrr per il potenziamento dei servizi sociali, oltre che per favorire l’accoglienza possono essere utilizzati per l’assistenza domiciliare, per infermiere e ostetriche di comunità, per rafforzamento di piccoli ospedali, per infrastrutture per l’elisoccorso, per realizzare e rafforzare centri per disabili, per centri di consulenza, servizi culturali o sportivi.

TAG:atena lucanaguerra ucrainavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.