Cilento

24 anni fa moriva Lucio Battisti, nel Cilento il suo buen ritiro

Moriva 24 anni fa il grande cantautore Lucio Battisti. Battisti era particolarmente legato al Cilento e alla frazione di Caprioli

Antonella Agresti

9 Settembre 2022

Lucio Battisti

Saranno state le distese azzurre e le verdi terre, o forse un tuffo dove l’acqua è più blu a far innamorare Lucio, ma non v’è alcun dubbio che la struttura turistica San Carlo, nella frazione di Caprioli, era diventata per lui un vero e proprio buen retiro.

Il talento di Lucio Battisti e il suo legame con il Cilento che amava tantissimo

Nella tranquillità offerta dallo splendido angolo cilentano Battisti volle trascorrere qualche settimana – quando già le sue condizioni di salute non lasciavano presagire nulla di buono – prima di quel tristissimo 9 settembre 1998.

Il cantante tornò così un’ultima volta nel luogo che spesso aveva scelto come meta di vacanza. Non è mai stata fatta chiarezza sulla effettiva malattia di Battisti. Nel bollettino medico ufficiale  si dichiarò che la morte era sopraggiunta in un “quadro clinico severo fin dall’esordio”; molti parlarono di un linfoma maligno ai danni del fegato, altri di glomerulonefrite, una patologia infiammatoria dei reni. Quel che è certo è che la sua scomparsa, all’età di 55 anni, lasciò un vuoto non più colmabile nella musica italiana di cui era divenuto un gigante.

Dopo gli esordi come autore e il sodalizio con Mogol, fu proprio grazie a quest’ultimo che si convinse a credere anche nelle proprie doti vocali e ad esordire come solista nel 1966 con il brano Adesso sì. Tra gli artisti che maggiormente beneficiarono del lavoro autoriale di Battisti-Mogol, ci furono sicuramente gli Equipe 84: quel 29 settembre rimane una delle date più fauste della storia musicale italiana.

La svolta musicale

La vera svolta arrivò  per Lucio nel 1969: Un’avventura, Non è Francesca, Acqua Azzurra acqua chiara, Dieci ragazze, Mi ritorni in mente, 7:40 e il suo primo album, Lucio Battisti, furono tutti successi di quell’anno, divenuti poi veri e propri pezzi da antologia, così come si conviene all’opera di un poeta.

L’elenco di canzoni intramontabili, tuttavia, era destinato ad allungarsi. Tre generazioni sono, fin qui, cresciute con la musica di Battisti che continua ad essere oggetto di riletture e re-interpretazioni. La novità delle sue canzoni fu tutta in quella che qualche critico ha definito la “sprovincializzazione” della musica italiana diventata finalmente e veramente pop.

Con Lucio Battisti la canzone italiana si allineò agli standard anglo-americani senza rinnegare, però, quel tratto melodico proprio del Bel Paese. Mogol ha dichiarato che la forza delle canzoni di Battisti risiedeva nelle sue musiche, nell’originalità della cifra compositiva e della sua voce. Una musica nuova – dunque – fatta di accordi semplici ma di esecuzioni virtuose e sempre diverse, frutto di una costante volontà di rinnovamento.

Oggi, a distanza di più di quarant’anni, la musica di Battisti sa ancora di fresco, come fiori rosa appena sbocciati; si riscopre ancora giovane, in un paio di bionde trecce; è ancora un canto libero capace di regalare emozioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli: Emilio Malandrino rieletto segretario cittadino di Forza Italia

"Preparare una squadra alternativa al Governo del territorio per i prossimi appuntamenti Regionali e Comunali che ci attendono di qui a poco”

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Torna alla home