• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pesca illegale: nuovo sequestro di “cannizzi” a Marina di Camerota

Nuova operazione contro la pesca illegale. Questa volta la guardia costiera è intervenuta nelle acque di Marina di Camerota

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 8 Settembre 2022
Condividi
Pesca illegale

Nuova operazione della Guardia Costiera di Palinuro contro la pesca illegale. Gli uomini dell’ufficio circondariale marittimo hanno disposto il sequestro di 43 attrezzi vietati rinvenuti nelle acque di Marina di Camerota, a poche miglia dall’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta.

Pesca illegale: sequestrati cannizzi

Si tratta dei F.A.D. (fishing aggregating device) dispositivi di concentrazione del pesce, comunemente noti come “cannizzi”. Questi sono utilizzati per attrarre in superficie alcune particolari specie, ad esempio le lampughe, che poi vengono pescate con l’utilizzo di reti a circuizione.

Le attrezzature da pesca illegale rinvenute in mare risultavano in contrasto con la normativa vigente in quanto privi della prevista marcatura necessaria ad identificare il motopesca di appartenenza, e dunque riconducibili alla pesca non professionale.

Cosa sono i cannizzi

I cannizzi si riconoscono facilmente in mare. Solitamente sono composti da taniche o materiale plastico galleggiante, qualche foglia di palma e un telo ombreggiante.

L’attenzione nei confronti di questo tipo di attrezzi da parte del personale della Capitaneria di Porto è molto alta. Ciò ancor più nei periodi di maggiore utilizzo. Queste attrezzature rappresentano non solo un pericolo per la sicurezza della navigazione (qualora non adeguatamente segnalati, sopratutto di notte) ma anche una minaccia per l’ambiente marino in cui vengono illecitamente utilizzati, a causa della quantità di materiale plastico con cui vengono confezionati. Spesso, infatti, vengono abbandonati al termine della stagione di pesca.

Ma c’è anche un rischio che altri organismi non bersaglio vi rimangano intrappolati, come spesso accade con le tartarughe marine.

Le operazioni di recupero da parte dei militari risultano sempre molto complesse. Infatti per tenere saldi tali dispositivi al fondale, vengono utilizzati blocchi di cemento di notevole peso.

«Si evidenzia che la pesca professionale a circuizione con l’ausilio di questi sistemi può essere praticata esclusivamente in alcuni periodi dell’anno dai soli motopesca che su ciascun F.A.D., da realizzare mediante l’uso di cime e galleggianti biodegradabili, riportano la propria matricola identificativa ed i previsti segnalamenti luminosi», osservano dalla guardia costiera di Palinuro.

I controlli contro la pesca illegale continueranno, nell’ambito della più ampia pianificazione regionale disposta dal 4°Centro di Controllo Area Pesca della Campania. Questo è il secondo sequestro in poche settimane nelle acque del basso Cilento.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:camerotaCilentopesca illegale
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: settima puntata

Ospiti della nuova puntata di "Maestri del fare", Vincenza De Donato

Angela Merkel in Cilento: un tour tra storia e sapori locali

Visita a sorpresa dell’ex cancelliera tedesca. Tappa al Parco di Paestum, poi…

Massimiliano Gallo

Vallo della Lucania: tutto pronto per l’inizio della nuova stagione teatrale de “La Provvidenza”

La stagione partirà il 12 novembre con lo spettacolo di Massimiliano Gallo…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.