Cilento

Pesca illegale: nuovo sequestro di “cannizzi” a Marina di Camerota

Nuova operazione contro la pesca illegale. Questa volta la guardia costiera è intervenuta nelle acque di Marina di Camerota

Redazione Infocilento

8 Settembre 2022

Pesca illegale

Nuova operazione della Guardia Costiera di Palinuro contro la pesca illegale. Gli uomini dell’ufficio circondariale marittimo hanno disposto il sequestro di 43 attrezzi vietati rinvenuti nelle acque di Marina di Camerota, a poche miglia dall’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta.

Pesca illegale: sequestrati cannizzi

Si tratta dei F.A.D. (fishing aggregating device) dispositivi di concentrazione del pesce, comunemente noti come “cannizzi”. Questi sono utilizzati per attrarre in superficie alcune particolari specie, ad esempio le lampughe, che poi vengono pescate con l’utilizzo di reti a circuizione.

Le attrezzature da pesca illegale rinvenute in mare risultavano in contrasto con la normativa vigente in quanto privi della prevista marcatura necessaria ad identificare il motopesca di appartenenza, e dunque riconducibili alla pesca non professionale.

Cosa sono i cannizzi

I cannizzi si riconoscono facilmente in mare. Solitamente sono composti da taniche o materiale plastico galleggiante, qualche foglia di palma e un telo ombreggiante.

L’attenzione nei confronti di questo tipo di attrezzi da parte del personale della Capitaneria di Porto è molto alta. Ciò ancor più nei periodi di maggiore utilizzo. Queste attrezzature rappresentano non solo un pericolo per la sicurezza della navigazione (qualora non adeguatamente segnalati, sopratutto di notte) ma anche una minaccia per l’ambiente marino in cui vengono illecitamente utilizzati, a causa della quantità di materiale plastico con cui vengono confezionati. Spesso, infatti, vengono abbandonati al termine della stagione di pesca.

Ma c’è anche un rischio che altri organismi non bersaglio vi rimangano intrappolati, come spesso accade con le tartarughe marine.

Le operazioni di recupero da parte dei militari risultano sempre molto complesse. Infatti per tenere saldi tali dispositivi al fondale, vengono utilizzati blocchi di cemento di notevole peso.

«Si evidenzia che la pesca professionale a circuizione con l’ausilio di questi sistemi può essere praticata esclusivamente in alcuni periodi dell’anno dai soli motopesca che su ciascun F.A.D., da realizzare mediante l’uso di cime e galleggianti biodegradabili, riportano la propria matricola identificativa ed i previsti segnalamenti luminosi», osservano dalla guardia costiera di Palinuro.

I controlli contro la pesca illegale continueranno, nell’ambito della più ampia pianificazione regionale disposta dal 4°Centro di Controllo Area Pesca della Campania. Questo è il secondo sequestro in poche settimane nelle acque del basso Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Torna alla home