Cilento

Abusi edilizi in Cilento: manufatto agricolo trasformato in residenziale

Riscontrati nuovi abusi edilizi nel territorio del Parco del Cilento. Arriva l'ordine di abbattimento per un manufatto a Celle di Bulgheria

Redazione Infocilento

7 Settembre 2022

Carabinieri Forestali

Continua l’attività di controllo da parte dei Carabinieri Parchi per garantire la tutela del territorio e contrastare gli abusi edilizi nel comprensorio del Cilento. Le ultime contestazioni arrivano da Celle di Bulgheria. Qui i militari della stazione di San Giovanni a Piro hanno riscontrato degli interventi realizzati in assenza del necessario nulla osta.

Abusi edilizi in Cilento: le contestazioni

Nello specifico è stato contestato l’ampliamento di un manufatto (la cui destinazione d’uso era stata cambiata da agricola a residenziale) composto attualmente da un piano terra di 152,70 mq. e 362,64 mc. (in luogo di un autorizzato corpo di fabbrica di 74,58 mq. e 143,95 mc.) e da un primo piano di 77,79 mq. e 236,45 mc. (in luogo di un autorizzato corpo di fabbrica di 46,53 mq. e 139,59 mc.).

Nell’area realizzato inoltre un muro di contenimento in pietra e un portico in legno. Evidenziate, infine, difformità in lavori di movimento terra e opere di sistemazione. Gli interventi sono ritenuti abusivi in quanto realizzati senza nulla osta del Parco del Cilento e in un’area inserita nella sua perimetrazione.

L’ordinanza

Di qui l’ordinanza da parte del direttore, Romano Gregorio, al ripristino dell’originaria destinazione del manufatto e alla demolizione degli interventi privi di nulla osta.

L’inottemperanza all’ordinanza costituisce titolo per l’acquisizione gratuita al patrimonio dell’Ente Parco del Cilento delle opere su cui sussistono abusi edilizi, della relativa area di sedime e dell’ulteriore area necessaria alla realizzazione di opere analoghe a quelle abusive.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Tragedia a Serre: uomo indiano trovato morto in un fosso, disposta l’autopsia

L'obiettivo è chiarire le cause del decesso, valutando se sia stato provocato da un colpo di calore, una caduta accidentale o l'intervento di terzi

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home