Cilento

Abusi edilizi in Cilento: manufatto agricolo trasformato in residenziale

Riscontrati nuovi abusi edilizi nel territorio del Parco del Cilento. Arriva l'ordine di abbattimento per un manufatto a Celle di Bulgheria

Redazione Infocilento

7 Settembre 2022

Carabinieri Forestali

Continua l’attività di controllo da parte dei Carabinieri Parchi per garantire la tutela del territorio e contrastare gli abusi edilizi nel comprensorio del Cilento. Le ultime contestazioni arrivano da Celle di Bulgheria. Qui i militari della stazione di San Giovanni a Piro hanno riscontrato degli interventi realizzati in assenza del necessario nulla osta.

Abusi edilizi in Cilento: le contestazioni

Nello specifico è stato contestato l’ampliamento di un manufatto (la cui destinazione d’uso era stata cambiata da agricola a residenziale) composto attualmente da un piano terra di 152,70 mq. e 362,64 mc. (in luogo di un autorizzato corpo di fabbrica di 74,58 mq. e 143,95 mc.) e da un primo piano di 77,79 mq. e 236,45 mc. (in luogo di un autorizzato corpo di fabbrica di 46,53 mq. e 139,59 mc.).

Nell’area realizzato inoltre un muro di contenimento in pietra e un portico in legno. Evidenziate, infine, difformità in lavori di movimento terra e opere di sistemazione. Gli interventi sono ritenuti abusivi in quanto realizzati senza nulla osta del Parco del Cilento e in un’area inserita nella sua perimetrazione.

L’ordinanza

Di qui l’ordinanza da parte del direttore, Romano Gregorio, al ripristino dell’originaria destinazione del manufatto e alla demolizione degli interventi privi di nulla osta.

L’inottemperanza all’ordinanza costituisce titolo per l’acquisizione gratuita al patrimonio dell’Ente Parco del Cilento delle opere su cui sussistono abusi edilizi, della relativa area di sedime e dell’ulteriore area necessaria alla realizzazione di opere analoghe a quelle abusive.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Torna alla home