Alburni

Sito archeologico di Monte Pruno: Roscigno prepara un progetto da 10milioni

Il Comune di Roscigno intende sfruttare i fondi per avviare la progettazione per il rilancio del sito archeologico di Monte Pruno

Roberta Foccillo

6 Settembre 2022

Il sito di Monte Pruno

Il Comune di Roscigno investe ancora su Monte Pruno. L’Ente retto dal sindaco Pino Palmieri, è risultato beneficiario di circa 14mila euro nell’ambito del riparto del Fondo per la progettazione territoriale. Le risorse possono essere utilizzate per promuovere bandi per concorsi di idee o di progettazione rivolti a professionisti o istituire un parco progetti.

Il progetto per il sito archeologico di Monte Pruno

Nel caso del comune alburnino, si intende intervenire nell’ambito dello sviluppo paesaggistico e turistico del sito archeologico di Monte Pruno, per un importo complessivo stimato in circa 10 milioni di euro. Pertanto l’esecutivo ha affidato agli uffici il compito di avviare l’iter progettuale al fine di candidare poi le opere a finanziamento nell’ambito delle risorse Pnrr.

I fondi

Il decreto con il quale è effettuata la ripartizione del Fondo per la progettazione territoriale è finalizzato al rilancio e all’accelerazione delle progettazioni nei piccoli Comuni, Province e Città metropolitane delle regioni del Sud, nonché nei centri delle aree interne.

La scelta di investire sul sito di Monte Pruno non è casuale. Da tempo l’amministrazione Palmieri sta puntando al suo rilancio.

Il sito di Monte Pruno

L’area di Monte Pruno, infatti, sotto il profilo storico è di grande rilievo. Nei primi anni del 1900 furono già individuati diversi reperti e nel 1938 anche una tomba principesca con un ricco corredo sepolcrale, conservato presso il museo Provinciale di Salerno.

Ulteriori ricerche hanno visto protagonista il sito negli anni ’80, nell’ambito di un programma di studio dell’Università di Napoli. Più di recente, su sollecitazione dell’amministrazione comunale sono state eseguite nuove attività sul territorio, in collaborazione con la Cattedra di Archeologia della Magna Grecia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che hanno documentato un’occupazione del sito da parte di genti indigene dall’VIII alla fine del V secolo avanti Cristo, quando, con l’arrivo dei Lucani, si realizzò un processo di rifunzionalizzazione e di monumentalizzazione di tutta l’area di Monte Pruno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Ecco lo sportello di facilitazione digitale: un nuovo servizio per i cittadini di Montano Antilia

Inaugurato a Montano Antilia un nuovo sportello di facilitazione digitale. Accesso semplificato ai servizi online per tutti i cittadini

Chiara Esposito

05/07/2025

Torna alla home