Attualità

Ad Agropoli uno speciale anno giubilare francescano

L'anno giubilare francescano ad Agropoli prenderà il via il prossimo 17 settembre. Ecco il programma delle iniziative

Roberta Foccillo

5 Settembre 2022

Si è tenuta questa mattina, 5 settembre, nell’aula consiliare di Agropoli, la conferenza stampa per l’avvio delle celebrazioni giubilari in occasione dell’ottocentesimo anniversario del passaggio di San Francesco ad Agropoli.

Presenti il parroco Don Carlo Pisani, il responsabile dell’ufficio comunicazioni della Diocesi di Vallo della Lucania, Don Valeriano e componenti dell’amministrazione comunale.

Anno giubilare francescano ad Agropoli: le iniziative

Il prossimo 17 settembre il Vescovo, Mons. Ciro Miniero, presiederà la celebrazione inaugurale dell’anno santo francescano presso la chiesa di “San Francesco”. Proprio il 17 settembre, la Chiesa ricorda la memoria delle stimmate di Francesco sul monte Verna.

Il 25 settembre, poi, inizierà la novena in preparazione alla festa di San Francesco durante la quale si affronterà il tema del perdono e della riconciliazione con Dio.

Le attività celebrative, si concentreranno a San Francesco con cadenza settimanale (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica) e ogni 4 e 17 del mese. La speciale concessione dell’anno giubilare, riguarda esclusivamente la parrocchia di Agropoli.

Un momento forte ci sarà il 29 e 30 aprile quando arriverà in Città il Ministro Generale dell’ordine dei Frati Minori, fr. Massimo Fusarelli, accompagnato dal Ministro della Provincia Salernitano-lucana, fr. Antonio Ridolfi e dal Ministro della Provincia calabra fr. Mario Chiarello.

Le iniziative formative

Accanto alle iniziative liturgiche, ci sarà spazio anche a proposte formative, dalle catechesi, a quelle di carattere culturali. Una particolare menzione va a Daniela Volpe che ha realizzato una pubblicazione rivolta ai bambini che è nata grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale e dei Dirigenti scolastici operanti sul territorio che sarà un canale importante di conoscenza della bellezza del carismo di San Francesco legato alla Città di Agropoli.

Ci sarà poi un “kit del pellegrino” che sarà messo a disposizione di quanti vorranno visitare la chiesa “San Francesco”.

I fedeli potranno usufruire di un sussidio denominato “Florilegio francescano” , una raccolfa di preghiere composte da San Francesco e rivolte al Santo.

Il commento

«Ho fatto richiesta al Vescovo di Vallo di Lucania, Mons Ciro Miniero, per celebrare gli 800 anni del passaggio di San Francesco ad Agropoli. – commenta il parroco Don Carlo PisaniAttraverso lui e alla Penitenzieria Apostolica, è stato possibile indire l’anno giubilare francescano dal 17 settembre al 4 ottobre 2023. Inoltre con decreto il Cardinale Mauro Piacenza, a nome del Santo Padre, ha concesso quest’anno speciale, nel corso del quale sarà possibile lucrare la santa indulgenza plenaria temporale per se o per un defunto, presso la Chiesa “San Francesco.

È un momento importante per l’intera comunità, che servirà a sensibilizzare anche i bambini“- conclude.

È stato instituito, per l’occasione, anche un logo speciale per l’anno giubilare. Il logo rappresenta lo scoglio dal quale Francesco avrebbe predicato ai pesci dopo aver subito il rifiuto da parte degli abitanti del borgo.

Una leggenda afferma, infatti, che esso non viene mai superato dalle onde del mare, sovrastato dalla croce, ai suoi piedi troviamo lo stemma dell’Ordine Francescano, le braccia incrociate di Cristo e di Francesco.

Logo anno giubilare francescano ad Agropoli

Tra le onde, poi, campeggia l’800 mentre sul limite superiore del logo troviamo il motto in latino “Surgo del fluctibus Maris.”

Attraverso Francesco, Gesù ci risolleva dalle acque tempestose del mare che, in alcuni momenti della vita rischiano di mandarci a fondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home