Cilento

Torna la Millenaria Fiera della Croce di Stio. Ecco il programma

Torna la Millenaria Fiera della Croce di Stio. Ecco il programma delle iniziative che prenderanno il via domani (31 agosto 2022)

Ernesto Rocco

30 Agosto 2022

Torna la Fiera della Croce di Stio, un evento con una lunga tradizione alle spalle e che quest’anno avrà una serie di appuntamenti collaterali che animeranno il centro cilentano a partire da domani, 31 agosto.

L’iniziativa rientra nel progetto “La Millenaria Fiera della Croce di Stio” – 52 esima edizione – “Percorsi Esperienziali”  co-finanziato dalla Regione Campania. Il direttore artistico è Lillo De Marco.

La Millenaria Fiera della Croce di Stio, l’iniziativa

Oltre a Stio sono interessati i comuni di Ascea (Capofila) Gioi, Perito, Campora e Orria, dove già sono stati organizzati eventi ed iniziative nell’arco della stagione estiva.

La Fiera della Croce, già finanziata per due annualità dalla Regione, è l’appuntamento chiamato a dare un ruolo nazionale al cartellone, creando una direttrice che unisce la costa alle aree interne, rafforzando le potenzialità dei pacchetti turistici e gli itinerari di ogni comune aderente.

Il commento

«Con immensa soddisfazione dopo due anni di pandemia questa amministrazione ha voluto fortemente riprendere la “Millenaria fiera della croce” che prende il nome della piccola cappella Santa Maria della croce – spiega il sindaco Giancarlo TrottaOltre al tradizionale mercato del primo settembre, si terrà la cerimonia d’apertura in costume del Mastro re festa  il 31 agosto 2022 alle ore 18:00».

A seguire concerti di musica popolare con una mostra fotografica allestita nell’aria fieristica. Sarà possibile per tutta la durata dell’evento degustare il “bollito di capra” e tante altre tipicità locali.

La storia

Fin dalle sue origini questo importante raduno commerciale si è tenuto sempre sulle colline circostanti l’attuale cappella di Santa Maria da cui prese il nome in tempi remoti.

Le testimonianze certe della “Fiera di Santa Maria della Croce” sono della metà del secolo XV. La sua nascita come mercato (“nundinae”) fu dovuta proprio all’importanza che aveva assunto il cenobio di Santa Maria per la presenza al suo interno di una reliquia della Croce di Cristo.

Nel 1500 si ha una trasformazione della Fiera. Se inizialmente la seta era l’elemento principe, ora i prodotti scambiati diventano quelli  propri del mondo agricolo e pastorale.

La “Fiera della Croce” nel 1500 e 1600 è la più nota dell’intero Cilento. E’ il luogo di ritrovo per gli operatori di commercio. L’occasione di incontri, di scambi culturali e per redigere contratti notarili di varia natura.

Nell’ultima parte del 1800 la Fiera subisce un calo d’importanza a motivo della crisi economica del Regno. Ai primi del 1900 la Fiera della Croce si tiene nei primi tre giorni di settembre, e dal 1914 solo i primi due giorni; così è tuttora.

Il programma della Fiera della Croce

31 agosto

  • ore 17:00 Conferenza stampa della Millenaria Fiera della Croce (Chiesa Santa Maria della Croce).
  • ore 18:00 Rievocazione storico Masto re fera.
  • ore 21:00 Aria fiera “I Picarielli” – musica popolare.

1 settembre

  • ore 19:30 Prospettive d’artista – spettacoli di danza contemporanea (centro storico).
  • ore 21:00 Coros Mediterraneo – musica popolare (area fiera).

2 settembre

ore 21:00 Vinteterra – Musica Popolare (area fiera).

4 settembre

I sentieri della Croce (ore 12:30 area fiera).

18 settembre

Ore 19:30 Marco Bruno e Namarà (Gorga).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home