Cilento

Torna la Millenaria Fiera della Croce di Stio. Ecco il programma

Torna la Millenaria Fiera della Croce di Stio. Ecco il programma delle iniziative che prenderanno il via domani (31 agosto 2022)

Ernesto Rocco

30 Agosto 2022

Torna la Fiera della Croce di Stio, un evento con una lunga tradizione alle spalle e che quest’anno avrà una serie di appuntamenti collaterali che animeranno il centro cilentano a partire da domani, 31 agosto.

L’iniziativa rientra nel progetto “La Millenaria Fiera della Croce di Stio” – 52 esima edizione – “Percorsi Esperienziali”  co-finanziato dalla Regione Campania. Il direttore artistico è Lillo De Marco.

La Millenaria Fiera della Croce di Stio, l’iniziativa

Oltre a Stio sono interessati i comuni di Ascea (Capofila) Gioi, Perito, Campora e Orria, dove già sono stati organizzati eventi ed iniziative nell’arco della stagione estiva.

La Fiera della Croce, già finanziata per due annualità dalla Regione, è l’appuntamento chiamato a dare un ruolo nazionale al cartellone, creando una direttrice che unisce la costa alle aree interne, rafforzando le potenzialità dei pacchetti turistici e gli itinerari di ogni comune aderente.

Il commento

«Con immensa soddisfazione dopo due anni di pandemia questa amministrazione ha voluto fortemente riprendere la “Millenaria fiera della croce” che prende il nome della piccola cappella Santa Maria della croce – spiega il sindaco Giancarlo TrottaOltre al tradizionale mercato del primo settembre, si terrà la cerimonia d’apertura in costume del Mastro re festa  il 31 agosto 2022 alle ore 18:00».

A seguire concerti di musica popolare con una mostra fotografica allestita nell’aria fieristica. Sarà possibile per tutta la durata dell’evento degustare il “bollito di capra” e tante altre tipicità locali.

La storia

Fin dalle sue origini questo importante raduno commerciale si è tenuto sempre sulle colline circostanti l’attuale cappella di Santa Maria da cui prese il nome in tempi remoti.

Le testimonianze certe della “Fiera di Santa Maria della Croce” sono della metà del secolo XV. La sua nascita come mercato (“nundinae”) fu dovuta proprio all’importanza che aveva assunto il cenobio di Santa Maria per la presenza al suo interno di una reliquia della Croce di Cristo.

Nel 1500 si ha una trasformazione della Fiera. Se inizialmente la seta era l’elemento principe, ora i prodotti scambiati diventano quelli  propri del mondo agricolo e pastorale.

La “Fiera della Croce” nel 1500 e 1600 è la più nota dell’intero Cilento. E’ il luogo di ritrovo per gli operatori di commercio. L’occasione di incontri, di scambi culturali e per redigere contratti notarili di varia natura.

Nell’ultima parte del 1800 la Fiera subisce un calo d’importanza a motivo della crisi economica del Regno. Ai primi del 1900 la Fiera della Croce si tiene nei primi tre giorni di settembre, e dal 1914 solo i primi due giorni; così è tuttora.

Il programma della Fiera della Croce

31 agosto

  • ore 17:00 Conferenza stampa della Millenaria Fiera della Croce (Chiesa Santa Maria della Croce).
  • ore 18:00 Rievocazione storico Masto re fera.
  • ore 21:00 Aria fiera “I Picarielli” – musica popolare.

1 settembre

  • ore 19:30 Prospettive d’artista – spettacoli di danza contemporanea (centro storico).
  • ore 21:00 Coros Mediterraneo – musica popolare (area fiera).

2 settembre

ore 21:00 Vinteterra – Musica Popolare (area fiera).

4 settembre

I sentieri della Croce (ore 12:30 area fiera).

18 settembre

Ore 19:30 Marco Bruno e Namarà (Gorga).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Torna alla home