Attualità

Attesa a Perdifumo per la seconda edizione di Perdifolk

Appuntamento il 26 agosto a Perdifumo per la seconda edizione di Perdifolk, musica dal vivo e tanto divertimento

Comunicato Stampa

24 Agosto 2022

Sabato 26 agosto a Perdifumo si svolge la seconda edizione dell’evento dal vivo diffuso cilentano Perdifolk che si apre anche a performance di stand up comedy.

“Perdifolk” si svolge in un unica giornata nel caratteristico borgo del centenario comune del Cilento nel quale si esibiranno dal vivo, in una modalità unica e irripetibile, esponenti del rock e neo-folk partenopeo e cilentano: Faderica (cantautrice e illustratrice salernitana), i Licosa (giovane e promettente rock band di Agropoli), Simone Morabito del gruppo Riva, il cantautore e chitarrista napoletano di stanza a Roma Francesco Forni e i Foja che per l’occasione si esibiranno in un inedito duo con Dario Sansone (voce e chitarra) e Giovanni Schiattarella alle percussioni.

Novità assoluta è la sezione stand up comedy, una forma di spettacolo in cui un comico si esibisce “in piedi” rivolgendosi direttamente al pubblico. Protagonista sarà Vincenzo Comunale tra i più giovani comici d’Italia. Ha vinto diversi premi nazionali, come il “Premio Massimo Troisi” e il “Premio Charlot” ed è apparso in diversi programmi TV come “Zelig”.

Al fianco di Comunale ci sarà anche un nuova scommessa della comicità napoletana di nome Davide DDL. (foto di Marco Fabiani) Le piazze e gli angoli più suggestivi del centro storico di uno dei borghi più caratteristici del Cilento diventeranno insoliti parterre; un totale di tre location affascinanti, con diverse caratteristiche uniche nel loro genere, ospiteranno un cast artistico imperdibile per gli amanti della musica che potranno intervallare i momenti sonori con un’innovativa comicità.

L’idea di base, voluta e realizzata dalla collaborazione tra Pro Loco di Perdifumo e Full Heads records e SoundFly, con il patrocinio del Comune, è proporre spettacoli “in contemporanea e diffusi”. Senza sosta e in maniera intercambiabile si passeggerà nel borgo godendo le bellezze, le peculiarità architettoniche, degustando prodotti locali, fino ad una sorpresa finale con un party conclusivo.

Due set di concerti partiranno contemporaneamente alle ore 22.00 e prevedono la stessa line up artistica ma con una sequenza di esibizione differente. Le location prescelte saranno nuovamente i due scorci più affascinanti del borgo: Piazzale della Posta, con la sua cornice dell’inconfondibile Campanile, e Piazza Guglielmini impreziosita dalla storica fontana pubblica adiacente all’omonimo Palazzo.

Sui palchi allestiti si alterneranno in sequenza: Dalle ore 22 in Piazzale della Posta Vincenzo Comunale + Davide DDL Simone Morabito (Riva) Licosa FOJA con Dario Sansone e Giovanni Schiattarella Faderica FRANCESCO FORNI Dalle ore 22 in Piazza Guglielmini Licosa Faderica Vincenzo Comunale + Davide DDL FRANCESCO FORNI Simone Morabito (Riva) FOJA con Dario Sansone e Giovanni Schiattarella.

Dalle ore 00:00 in Piazza del Municipio open stage, jam session e aftershow con tutti gli artisti invitati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salmo infiamma il PalaSele di Eboli il 18 ottobre con il “RANCH” World Tour

Salmo arriva al PalaSele di Eboli il 18 ottobre con il suo "RANCH" World Tour. Il rapper presenta il nuovo album in uscita il 9 maggio

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Torna alla home