Attualità

Al Villammare Film Festival arriva Mariagrazia Cucinotta

Mariagrazia Cucinotta, sarà al Villmmare film festival, domani 24 agosto. L'attrice è protagonista di due pellicole

Comunicato Stampa

23 Agosto 2022

Il 24 agosto arriverà a Villammare Mariagrazia Cucinotta, attrice indimenticabile ne Il Postino, volto internazionale, produttrice cinematografica di successo porterà la sua grazia e la sua esperienza al pubblico della piccola cittadina del Cilento.

L’artista presenterà due pellicole da lei interpretate in concorso “Il vecchio e la Bambina” di Sebastiano Rizzo (già proiettato il 21 agosto) e “Gli Anni Belli” del regista Lorenzo d’Amico de Carvalho.

Il vecchio e la bambina, è un docufilm diretto da Sebastiano Rizzo e prodotto da Draka Production con la partnership di HGV Italia. E’ ispirato a Ernest Hemingway, scrittore simbolo della letteratura del ‘900. Ambientato in Veneto, da Portogruaro a Caorle ad Arqua Petrarca, passando per il tempio del Canova, il film è un viaggio che porterà lo spettatore alla scoperta dei luoghi e posti cari all’artista, a partire dalla prima Guerra mondiale in poi.

Attraverso ricordi e incontri passati, il film è un racconto fatto dalla stessa figura del vecchio, accompagnato da sua nipote, come quando un nonno racconta una fiaba ad una bambina. “Sono felicissimo che il nostro Film “Il Vecchio e La Bambina”, prodotto dalla Draka e Corrado Azzollini, sia stato selezionato al prestigioso Villammare Film Festival.

Questo docufilm ha iniziato a darci forti emozioni nel momento in cui abbiamo cominciato a girarlo.. luoghi incantati e straordinari che rendono il Veneto regione straordinaria. Il pubblico sarà il protagonista di questo viaggio magico in cui poter vivere in prima fila le bellezze Veneto. Dal primo giorno di set ancora oggi ci emoziona… e sono certo che la presenza al Villammare Film Festival, saprà fornire emozioni speciali al pubblico presente“- dichiara il regista Sebastiano Rizzo.

Durante la seconda serata della kermesse verrà proiettato Gli anni belli, film che segna il debutto alla regia di finzione per Lorenzo d’Amico De Carvalho e che ha un passato come aiuto regista di autori di rilievo e coregista di un paio di documentari. Estate 1994.

Elena ha 16 anni ed è stata appena rimandata in greco, la materia che suo padre Eugenio insegna al liceo. Papà e mamma la portano con loro al solito campeggio estivo che frequentano da anni, ma appena arrivati si accorgono che tutto è cambiato: il nuovo direttore del Bella Vita Camping, che ha un logo molto simile a quello del partito appena “sceso in campo” al governo, l’ha rivoluzionato rendendolo un villaggio turistico pensato per spillare quanti più soldi possibili ai villeggianti.

Ed Elena, rivoluzionaria nell’animo e politicamente impegnata nel suo liceo, non ci sta. Meno male che un gruppetto di vacanzieri ventenni la pensa come lei: insieme si batteranno per riportare il campeggio alla sua natura democratica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home