Eventi

A LibrialBorgo arriva il giornalista Gabriele Bojano

Il giornalista presenterà il suo libro: “I favolosi 60”

Redazione Infocilento

23 Agosto 2022

Gabriele Bojano

Un successo di critica e di pubblico per la kermesse LibrialBorgo, promossa dal giornalista Lorenzo Peluso nel borgo antico di Sanza su iniziativa dell’amministrazione comunale. Ultimo appuntamento per l’estate 2022, previsto per sabato 27 agosto nel cuore del borgo, in piazzetta San Martino. Dopo aver ospitato il prof. Aurelio Tommasetti, il filosofo Gianfrancesco Caputo; il medico novax, poi convertito, Pasquale Bacco ed il narratore ed autore teatrale, Pasquale Carelli; ospite d’onore il 27 agosto sarà lo scrittore e giornalista del Corriere del Mezzogiorno, Gabriele Bojano con il suo libro: “I favolosi 60”.

Un’antologia che raccoglie storie e aneddoti di sessanta sessantenni “troppo giovani per tirare i remi in barca e troppo vecchi per tirare la barca a remi” come scrive l’autore, persone e personaggi, noti, poco noti o del tutto sconosciuti, che hanno in comune l’aver compiuto nel 2020, come l’autore, 60 anni e di non averli potuti festeggiare. Dai personaggi nazionali del mondo della cultura, spettacolo e sport come Fiorello, Panariello, Antonio Banderas a quelli più meramente locali, da Tino Iannuzzi a Paolo Vuilleumier, ogni capitolo è un caleidoscopio di umanità, con cui l’autore si è rapportato, direttamente o indirettamente, sia per motivi personali che professionali.

Il libro si rivela pertanto un insieme di quadri umani raccontati, come dice Antonio Polito nella prefazione, “con la virtù della leggerezza, e con metodo maieutico”. Un esperimento di narrazione autobiografica inserita però in un contesto più ampio, dato dalle interconnessioni e interazioni con i “favolosi 60”. Il libro di Bojano offrirà l’opportunità di discutere sul Paese che siamo e quello che eravamo. Alla presenza dell’autore, interverranno il Consigliere comunale delegato alla cultura, Marisa Vitolo; il Consigliere comunale delegato alle attività produttive, Francesco De Masi; l’imprenditore Vincenzo Curcio; il filosofo e docente Giuseppe Rinaldi ed il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito.

La serata si concluderà con il concerto del trio In-Cantus e la degustazione di tipicità locali della Bella ‘mbriana. 

Gabriele Bojano, nato a Salerno, è giornalista professionista dal 1994. Ha collaborato a Il Giornale di Napoli, Roma, Il Mezzogiorno, Il Mattino, Il Giornale, Libero, agenzia Agi, Ansa, Radiocorriere Tv. Bojano ha lavorato come addetto stampa al Giffoni Film Festival, Premio Charlot, teatro Verdi. Dal 2003 è caposervizio al Corriere del Mezzogiorno. Oltre a “I favolosi ’60”, l’autore ha scritto anche i libri “Penna all’arrabbiata”, edito da “Siman”, e “Come eliminare i giornalisti (senza finire in prima pagina)”  per “Mursia”. E’ stato premiato alla carriera dall’Associazione Giornalisti salernitani ed ha ricevuto il Premio Ucsi 2002, l’Orchidea d’Argento, il premio Ritratti di Territorio ed il premio Giuseppe Ripa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Battipaglia: Lega Navale Lancia “Un Mare di Benessere” con yoga sul litorale

La Lega Navale di Battipaglia presenta "Un mare di benessere", progetto che unisce Yoga e ambiente marino. Lezione gratuita il 16 luglio.

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Incidente a Sala Consilina: dopo 4 anni risarcito il conducente dell’auto

Dopo quattro anni di battaglie legali, arriva la piena riabilitazione e il risarcimento di quasi 45.000 euro per il giovane coinvolto nell’incidente tra un’auto e un pullman a Sala Consilina, avvenuto nel giugno 2021

Torre Orsaia: La voce di Noa per un messaggio di pace e armonia

Il 27 luglio, Noa sarà in concerto a Torre Orsaia. Un evento unico che unisce musica e impegno per la pace

Castellabate: tutto pronto per la II edizione del Festival della danza

Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione della II edizione del Castellabate Dance Festival

Agropoli: Francesco Giorgino all’anteprima della XVIII edizione del Settembre Culturale

Sarà il giornalista Rai Francesco Giorgino l’ospite dell’anteprima del Settembre Culturale 2025 ad Agropoli. Presenterà il suo ultimo libro “Giubilei” edito da Rai Libri. L’appuntamento è per lunedì 21 luglio alle […]

Torna alla home