Eventi

A LibrialBorgo arriva il giornalista Gabriele Bojano

Il giornalista presenterà il suo libro: “I favolosi 60”

Redazione Infocilento

23 Agosto 2022

Gabriele Bojano

Un successo di critica e di pubblico per la kermesse LibrialBorgo, promossa dal giornalista Lorenzo Peluso nel borgo antico di Sanza su iniziativa dell’amministrazione comunale. Ultimo appuntamento per l’estate 2022, previsto per sabato 27 agosto nel cuore del borgo, in piazzetta San Martino. Dopo aver ospitato il prof. Aurelio Tommasetti, il filosofo Gianfrancesco Caputo; il medico novax, poi convertito, Pasquale Bacco ed il narratore ed autore teatrale, Pasquale Carelli; ospite d’onore il 27 agosto sarà lo scrittore e giornalista del Corriere del Mezzogiorno, Gabriele Bojano con il suo libro: “I favolosi 60”.

Un’antologia che raccoglie storie e aneddoti di sessanta sessantenni “troppo giovani per tirare i remi in barca e troppo vecchi per tirare la barca a remi” come scrive l’autore, persone e personaggi, noti, poco noti o del tutto sconosciuti, che hanno in comune l’aver compiuto nel 2020, come l’autore, 60 anni e di non averli potuti festeggiare. Dai personaggi nazionali del mondo della cultura, spettacolo e sport come Fiorello, Panariello, Antonio Banderas a quelli più meramente locali, da Tino Iannuzzi a Paolo Vuilleumier, ogni capitolo è un caleidoscopio di umanità, con cui l’autore si è rapportato, direttamente o indirettamente, sia per motivi personali che professionali.

Il libro si rivela pertanto un insieme di quadri umani raccontati, come dice Antonio Polito nella prefazione, “con la virtù della leggerezza, e con metodo maieutico”. Un esperimento di narrazione autobiografica inserita però in un contesto più ampio, dato dalle interconnessioni e interazioni con i “favolosi 60”. Il libro di Bojano offrirà l’opportunità di discutere sul Paese che siamo e quello che eravamo. Alla presenza dell’autore, interverranno il Consigliere comunale delegato alla cultura, Marisa Vitolo; il Consigliere comunale delegato alle attività produttive, Francesco De Masi; l’imprenditore Vincenzo Curcio; il filosofo e docente Giuseppe Rinaldi ed il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito.

La serata si concluderà con il concerto del trio In-Cantus e la degustazione di tipicità locali della Bella ‘mbriana. 

Gabriele Bojano, nato a Salerno, è giornalista professionista dal 1994. Ha collaborato a Il Giornale di Napoli, Roma, Il Mezzogiorno, Il Mattino, Il Giornale, Libero, agenzia Agi, Ansa, Radiocorriere Tv. Bojano ha lavorato come addetto stampa al Giffoni Film Festival, Premio Charlot, teatro Verdi. Dal 2003 è caposervizio al Corriere del Mezzogiorno. Oltre a “I favolosi ’60”, l’autore ha scritto anche i libri “Penna all’arrabbiata”, edito da “Siman”, e “Come eliminare i giornalisti (senza finire in prima pagina)”  per “Mursia”. E’ stato premiato alla carriera dall’Associazione Giornalisti salernitani ed ha ricevuto il Premio Ucsi 2002, l’Orchidea d’Argento, il premio Ritratti di Territorio ed il premio Giuseppe Ripa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salmo infiamma il PalaSele di Eboli il 18 ottobre con il “RANCH” World Tour

Salmo arriva al PalaSele di Eboli il 18 ottobre con il suo "RANCH" World Tour. Il rapper presenta il nuovo album in uscita il 9 maggio

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Fratelli D’Italia Vallo Di Diano: dirigenti e amministratori ad Atena Lucana per un incontro programmatico, ecco cosa è emerso

"Un incontro proficuo finalizzato ad ottimizzare l'organizzazione territoriale del partito in occasione dei prossimi appuntamenti elettorali nel futuro immediato"

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

Torna alla home