Attualità

Sapri: “Bivacco”, “Corteo” e “Sbarco”, rinviati per maltempo

Rinviate per maltempo tutte le manifestazioni in programma a Sapri

Comunicato Stampa

22 Agosto 2022

Quasi 500 persone coinvolte tra figuranti, attori, organizzazione e gruppi storici provenienti da altre province della nostra regione. La scenografia da allestire e gli impianti tecnici. Luci ed audio che devono essere montati dal mattino e non possono essere montati in caso di pioggia per la rappresentazione serale. ​

L’incertezza meteo ha costretto lo staff organizzatore del Pisacane 2022 a rinviare ad altra data il Corteo Storico e la rievocazione dello Sbarco previsti a Sapri per martedì 23 agosto. Stessa sorte per il Bivacco che avrebbe aperto oggi gli eventi dell’attesissima kermesse.​

Alle 9 di stamattina si è riunito il comitato organizzatore, che ha dovuto prendere questa sofferta decisione.​ Confermati tutti gli altri appuntamenti. Si parte Mercoledì 24 agosto spazio al “Processo alla Storia – Costabile Carducci ed i Moti del Cilento del 1848”.

Il direttore del Centro Studi “Carlo Pisacane” Cesare Pifano incontrerà l’editore Giuseppe Galzerano con l’assessore comunale alla Cultura, Turismo e Spettacolo Amalia Morabito. A seguire la riduzione teatrale “Costabile Carducci” a cura di Umberto Iervolino. ​

Venerdì 26 agosto alle 17:30 nella biblioteca comunale l’inaugurazione del nuovo Centro Studi e Documentazione “Carlo Pisacane”, nella sala intitolata al professor Luciano Russi, il quale nel 1995 fondò il Centro stesso. Subito dopo, alle 19 nel Viale della Spigolatrice il Convegno “Mazzini e Pisacane” con il sindaco Gentile ed il socio fondatore del Centro Studi “Pisacane” Corrado Limongi e gli interventi di Dario Marino (storico), Luigi Razzano (Direttore dell’Istituto Storico del Risorgimento” Delegazione Sannita), Leone Melillo (Università degli Studi Parthenope), Carmine Pinto (Direttore Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Salerno).

A coordinare i lavori sarà il presidente del Centro Studi Pisacane Alfonso Andria. Domenica 28 agosto gran finale con lo scoprimento, in villa comunale alle 19, della panchina intitolata a David Sassoli e la cerimonia di consegna, a partire dalle 21:30 nel viale della Spigolatrice, del Premio internazionale “Carlo Pisacane” proprio in memoria di Sassoli.

I premiati, presentati dalla giornalista Maria Rosaria Sica, saranno la Direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia Tiziana D’Angelo, la Presidente del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) Maria Chiara Carrozza e l’artista Antonio Freda.

N.B.: In caso di avverse condizioni meteo, gli eventi del 24 e del 26 agosto si terranno nell’aula consiliare del Comune di Sapri, mentre il Premio Pisacane del 28 agosto nell’auditorium comunale “Giuseppe Cesarino”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home