Cilento

La storia e il culto di Sant’Elena celebrata a Laurino

La comunità di Laurino, in festa per Sant'Elena. Ecco la storia e il culto

Concepita Sica

17 Agosto 2022

Sant'Elena Laurino

La storia

Sant’Elena nasce a Laurino nel VI secolo, da una modesta famiglia. La sua singolare vocazione si manifesta abbastanza precocemente incontrando l’ostilità dei suoi genitori e la derisione di vicini e parenti. Sin da fanciulla si adopera a compiere opere di carità. Si racconta che una volta aveva preso dalla credenza di casa del pane da portare ai bisognosi ma il padre la costrinse ad aprire il grembiule per poi accusarla di furto ma ecco che dal grembiule uscirono tante rose: il padre mortificato le offrì alla Vergine Santissima.

Secondo la tradizione tramandata nel tempo, un angelo, mandato da Dio per soccorrere sant’Elena nelle necessità, un giorno invita la giovane santa a seguirlo. Così ella lascia i genitori e la cara gente del suo paese e s’incammina per raggiungere un luogo solitario dove poter esercitare quella preghiera contemplativa capace di realizzare una più stretta unione con l’amato Gesù.

L’itinerario per raggiungere il luogo desiderato, posto sul Monte Rotondo, non è privo di difficoltà. Si racconta che mentre la santa è in cammino verso il Monte, nei pressi di una località denominata “Gorgonero”, il demonio le si palesa per impedirle di raggiungere la grotta di Monte Rotondo verso la quale era diretta. Dopo una violenta lotta tra l’angelo che accompagna sant’Elena e il diavolo, le cui impronte sono rimaste impresse nella roccia, la giovane prosegue il cammino ed arriva al luogo scelto da Dio per percorrere la via della perfezione. La santa conosce, anche grazie all’esperienza di fede compiuta presso una piccola comunità monastica presente sul posto, la durezza dello stile di vita eremitico, fatto di preghiera, di penitenza ma anche di costanti opere di carità.

La grotta di Sant’Elena

Le scarse notizie storiche non consentono un dettagliato resoconto degli ultimi giorni di vita della santa, tuttavia da quel poco che è stato tramandato si apprende che ella si era spenta serenamente, probabilmente all’età di 21 anni, nell’umile grotta di Monte Rotondo.

Il culto

I monaci della vicina comunità annunciano la sua morte suonando le campane e quando poi si adoperano per portare il corpo della santa nella propria comunità, una mano misteriosa ed invisibile li ferma.

Viene avvisato così il vescovo di Paestum che, per mezzo di suoi collaboratori, con tutti gli onori, fa portare il corpo della Santa nella chiesa pestana. Si racconta che durante il tragitto, mentre si trovavano in località “Gorgonero”, ad un certo punto il corpo della Santa diventa pesantissimo, tale da impedire a quegli uomini di proseguire. Il vescovo farà poi edificare in quel luogo una cappella in ricordo di quell’evento prodigioso.

Intanto a Laurino, nel posto dove sorgeva la casa natale della santa, nel tempo viene edificata una Chiesa dedicata a Sant’Elena.

Durante le invasioni saracene, che riguardarono anche il territorio cilentano, le reliquie della Santa vengono portate in Francia e precisamente nella cattedrale di Auxerre e rimangono lì fino al 1267, anno in cui il re di Napoli, Carlo I, sposa Margherita ed il vescovo della città francese dona alla giovane sposa il corpo di Sant’Elena, che viene portato a Napoli e posto nella cappella reale. Più tardi il re Carlo II dona il corpo della Santa al conte di Ariano Irpino, Sant’Eleazaro, che lo custodisce nella chiesa cattedrale.

Immagine di Sant’Elena del polittico di Laurino custodito nel Museo diocesano

La festa

La festa principale in onore di Sant’Elena si tiene il 22 maggio. Altre celebrazioni in onore della Santa laurinese si tengono in diverse altre date: il 18 agosto, il 10 ottobre, l’ultima domenica di giugno e l’ultima domenica di gennaio, data questa che ricorda un fatto prodigioso avvenuto a Laurino per intercessione di Sant’Elena.

Nel 1799 alcune truppe francesi, penetrate nel territorio cilentano, si danno al saccheggio dei paesi. Mentre gli uomini organizzano la difesa di Laurino, le donne si recano in chiesa ad invocare l’intercessione della Santa che non tarda ad arrivare: Sant’Elena appare su una nuvola bianca e da questa si stacca una moltitudine di moscerini che mette fuori combattimento le truppe francesi.

Altra data in cui la Santa è solennemente festeggiata è quella legata alla traslazione delle reliquie di Sant’Elena da Ariano Irpino a Laurino. Nel 1882 il vescovo di Ariano Irpino, Francesco Trotta, profondamente colpito e commosso dalla profonda fede ed attaccamento dei laurinesi alla loro Santa, dona le reliquie alla chiesa di Laurino che con grandi onori e in un tripudio di gioia accoglie festante il ritorno nella terra natale della Santa.

Le celebrazioni in onore di Sant’Elena sono caratterizzate da due momenti singolari: il suggestivo e molto sentito pellegrinaggio alla “Grotta di Sant’Elena e le rappresentazioni teatrali sulla vita di Sant’Elena messe in scena nel corso degli anni.

Così cantano i fedeli mentre, mossi da tanto ardore e da grande fede, si recano processionalmente in pellegrinaggio alla grotta di Sant’Elena, sul Monte Rotondo:

“S’innalzi il nostro cantico

Ad Elena romita

Che trasse in grotta squallida

I giorni della vita

I giorni della vita.

Santa romita Vergine

Prega per noi Gesù

Perché ci renda liberi

Dai mali di quaggiù”.

Il grande cuore dei laurinesi verso Sant’Elena è suggellato non solo dal grande legame con la Santa, che vede confluire in paese, soprattutto per la festa di agosto, tanti emigrati che ritornano in occasione della festa, ma soprattutto dalle parole vergate nei canti che si elevano in suo onore:

Laurino ti vide fanciulla

con tanti devoti di cuore

l’affetto più dolce l’amore

ti danno tutti quaggiù.

Dal cielo tu Elena Santa

ritorni con ogni splendore

il mondo tu rendi migliore

facendo tornare Gesù”.

Alcuni canti tradizionali hanno conservato il linguaggio dialettale più vicino alla gente e al suo cuore:

Sia laurata Santa Lena chi foje sposa re Gesù

E Dio li voze bene

Sia laurata Santa Lena.

Ra l’angelo foje vulata

‘mparaviso foje purtata

Santa Lena sia laurata.”

La preghiera che oggi si innalza alla santa eremita di Laurino chiede la sua sollecita intercessione a protezione della fede, delle famiglie, della pace nel mondo intero:

“Prediletta di Dio, fa’ sentire a noi tutti

la gioia del Vangelo, la ricchezza del sacramento del perdono

e la dolcezza del Pane degli angeli per inabissarci

nelle profondità dell’Amore celeste”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home