Cilento

A Paestum Franco Maldonato presenta il libro “Teste mozze” 

Un romanzo storico ambientato nel periodo del Risorgimento. Presentazione nell'ambito del Festival dell'Essere

Ernesto Rocco

17 Agosto 2022

Franco Maldonato

Nel luglio del 1851, un uomo politico inglese interroga il Ministro degli Esteri della Regina Vittoria sulla scomparsa di un deputato del Regno delle Due Sicilie, originario di Paestum. I sospetti si concentrano su un prete di Sapri, intimo di Casa Borbone, che aveva già accompagnato la Regina Maria Carolina al Congresso di Vienna.

L’ambasciatore del governo napoletano a Londra, messo a parte della iniziativa del parlamentare inglese, cerca di bloccare la discussione dell’interpellanza, mettendo in moto la “macchina del fango” e, quando questa si inceppa, eccitando la complicità di autorevolissimi uomini politici, come Disraeli, e di giornalisti già da tempo a libro-paga di Ferdinando II di Borbone. 

L’ «affaire» rivela così un ‘giallo’, che si dipana in una sequenza di fatti e antefatti, che incrociano gli accadimenti del risorgimento europeo e i suoi principali protagonisti: Metternich, Palmerston, Mazzini, Garibaldi e Cavour, fino al sorprendente colpo di scena finale. 

È questo l’intreccio avvincente del romanzo storico di Franco Maldonato, «Teste mozze», del quale discuteranno giovedì sera, 18 agosto 2022, a Paestum, in piazza della Basilica, il prof. Giuseppe CIRILLO, Ordinario di Storia contemporanea, il sen. Alfonso ANDRIA, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, e Milena CARDUCCI, discendente del deputato protagonista della vicenda narrata nel volume.

L’evento fa parte del Festival dell’Essere, organizzato dal Gal Cilento Regeneratio e dalla Fondazione Giambattista Vico, con il patrocinio di Regione Campania e Provincia di Salerno. Sarà presente l’autore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Torna alla home