Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Passaggi danteschi: a Castellabate un viaggio nel libro antico

Appuntamento al Castello dell’Abate a partire dalle 21:30

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 16 Agosto 2022
Condividi
Castellabate

Il Centro Studi Pietro Ebner organizza un piccolo viaggio nel libro antico tra le immagini fantastiche di una Comedia rinascimentale.
Questa sera, nell’ambito degli appuntamenti della 32° Fiera del Libro di Castellabate, si terrà nella suggestiva cornice del Castello dell’Abate una iniziativa promossa dal Centro Studi Pietro Ebner con il sostegno dell’associazione Identità Mediterranee.

In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante verrà esposta solo per questa sera una preziosa edizione del 1596 della Divina Commedia: una edizione annotata dal celebre commentatore Alessandro Verrutello che presenta numerose xilografie che raffigurano l’oltremondo dantesco.

La serata sarà spunto per un piccolo viaggio nel libro antico tra le immagini fantastiche di una Comedia rinascimentale accompagnati dalle parole dell’avv. Giuseppe Carrato, socio del Centro Studi, bibliofilo e proprietario di questo libro antico che generosamente rende disponibile, e dell’avv. Giuseppe Di Vietri, direttore del Centro Studi Pietro Ebner.

Durante la serata, che avrà inizio alle ore 21.30 e che durerà circa un’ora, si esplorerà questa particolare edizione rinascimentale del poema dantesco soffermandoci con fare curioso sulla storia di questo libro, sulle.suggestive xilografie che ci proiettano meravigliosamente nei paesaggi e nelle geografie del mondo dantesco visti con gli occhi dell’uomo del Rinascimento.

Un oltremondo, quello dantesco, ove confluiscono realtà e fantasia, rivelazione divina e immaginazione degli antichi, storia pubblica e privata.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.