Cilento

Passaggi danteschi: a Castellabate un viaggio nel libro antico

Appuntamento al Castello dell’Abate a partire dalle 21:30

Comunicato Stampa

16 Agosto 2022

Castellabate

Il Centro Studi Pietro Ebner organizza un piccolo viaggio nel libro antico tra le immagini fantastiche di una Comedia rinascimentale.
Questa sera, nell’ambito degli appuntamenti della 32° Fiera del Libro di Castellabate, si terrà nella suggestiva cornice del Castello dell’Abate una iniziativa promossa dal Centro Studi Pietro Ebner con il sostegno dell’associazione Identità Mediterranee.

In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante verrà esposta solo per questa sera una preziosa edizione del 1596 della Divina Commedia: una edizione annotata dal celebre commentatore Alessandro Verrutello che presenta numerose xilografie che raffigurano l’oltremondo dantesco.

La serata sarà spunto per un piccolo viaggio nel libro antico tra le immagini fantastiche di una Comedia rinascimentale accompagnati dalle parole dell’avv. Giuseppe Carrato, socio del Centro Studi, bibliofilo e proprietario di questo libro antico che generosamente rende disponibile, e dell’avv. Giuseppe Di Vietri, direttore del Centro Studi Pietro Ebner.

Durante la serata, che avrà inizio alle ore 21.30 e che durerà circa un’ora, si esplorerà questa particolare edizione rinascimentale del poema dantesco soffermandoci con fare curioso sulla storia di questo libro, sulle.suggestive xilografie che ci proiettano meravigliosamente nei paesaggi e nelle geografie del mondo dantesco visti con gli occhi dell’uomo del Rinascimento.

Un oltremondo, quello dantesco, ove confluiscono realtà e fantasia, rivelazione divina e immaginazione degli antichi, storia pubblica e privata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Torna alla home