Attualità

Linea Verde estate: le telecamere della Rai, ancora una volta nel Cilento

Peppone Calabrese e Angela Rafanelli, di nuovo nel Cilento. Ecco cosa visiteranno

Roberta Foccillo

12 Agosto 2022

Acqua che canti, acqua che piangi”: il prossimo appuntamento di Linea Verde Estate, in onda domenica 14 Agosto, alle 12.20 su Raiuno, sarà un viaggio con Angela Rafanelli e Peppone Calabrese nel Cilento, in Campania.

Un’occasione di divertimento per tutti: a Campagna, nella suggestiva cornice dei monti Picentini, per assistere alla Chiena, festa tradizionale che si basa sulla piena, ovvero sullo straripamento voluto del fiume Tenza che lascia il suo letto naturale e “passa” per la cittadina e le sue strade.

Una mirabile opera della natura scavata dall’incessante forza delle acque, un’inconsueta traversata in barca fino a raggiungere un piccolo approdo, un susseguirsi di cunicoli, gallerie e caverne: appena fuori dai confini del Parco Nazionale del Cilento, sotto il massiccio degli Alburni, la magia delle grotte di Pertosa – Auletta, le più note dell’Italia meridionale e le uniche non marine ad essere attraversate da un fiume, il Tanagro.

Una storia di passione, cultura ed appartenenza al proprio territorio: a Bosco di San Giovanni a Piro, nel cuore del basso Cilento, in una azienda agricola a conduzione familiare, la raccolta del grano e la coltivazione della canapa da seme.

Un’imponente roccaforte che domina l’intera valle del Tanagro: a Teggiano, in una realtà medievale perfettamente ricostruita, il fascino e la storia del Castello Macchiaroli, sorto in epoca normanna.

Disegno e animo ambienti dove le persone liberano la creatività per risolvere problemi e per comunicare se stessi, racconto storie di uomini e di donne che cambiano il mondo grazie al loro lavoro quotidiano, connetto le loro storie con altre storie”: a Caselle in Pittari, l’originale bottega di manufatti narrativi di Jepis.

Una lunghezza di circa 500 metri, uno scenario strepitoso, un’importante valenza naturalistica: a Sanza, dopo oltre un anno di stop, alla scoperta dell’ Affunnaturo di Vallevona, l’inghiottitoio da cui nasce il fiume Busseto e la cavità carsica più importante d’Europa.

Un clima mite, influenzato dal fiume Calore, che impedisce eccessive escursioni termiche e garantisce un’elevata umidità notturna, un’esposizione ottimale dei terreni coltivati, la presenza di numerose sorgenti naturali: a Casalbuono, per gustare i celeberrimi fagioli, presidio slowfood.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Open Day nel Cilento: porte aperte all’IPSAR Piranesi di Capaccio e al Parmenide di Roccadaspide

L'appuntamento è per gli studenti e i genitori a partire dalle ore 18:00 di oggi, sabato 25 gennaio

Chiusa al traffico la “Dorsale degli Alburni”, criticità dopo l’emergenza neve

La strada resta chiusa al transito in attesa di interventi di messa in sicurezza

Castellabate, indette le elezioni del Forum dei Giovani

Si rinnova il Consiglio del Forum dei Giovani. Un'opportunità per i ragazzi a partire dai 16 anni

Capaccio Paestum, giovane aggredito dai ladri. Necessario l’intervento dell’ambulanza

È successo questa sera. I malviventi sono riuscito a darsi alla fuga a bordo di un’Audi A4 di colore scuro

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Torna alla home