Cronaca

Controlli dei Nas nel salernitano: sanzioni e sequestri

Sequestri per circa 350.000,00 euro,  80 contravvenzioni, segnalate alle autorità amministrative 32 persone.

Redazione Infocilento

12 Agosto 2022

Controlli dei carabinieri del Nas

Nel corso del periodo estivo i Carabinieri del N.A.S. di Salerno, nell’ambito di attività svolte anche d’intesa con il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno, hanno eseguito varie campagne di controllo presso strutture agrituristiche, bar, gelaterie, punti di ristoro stradali e ferroviari, stabilimenti termali e balneari ubicati in tutto il territorio della provincia, allo scopo di verificare il rispetto delle normative di settore e la qualità dei servizi offerti agli utenti che hanno affollato le località turistiche campane.

In particolare sono stati adottati sequestri amministrativi per un valore di circa 350.000,00 euro, elevando 80 contravvenzioni, per un importo complessivo di oltre 30.000,00 euro, segnalando alle autorità amministrative 32 persone.

Tra le operazioni più rilevanti si annoverano:

− il sequestro amministrativo di 150 kg di prodotti carnei, ittici e preparati alimentari, rinvenuti all’interno delle cucine di vari “agriturismo” e risultati privi delle indicazioni sulla tracciabilità, fondamentali per garantire la sicurezza alimentare.

− le chiusure immediate di vari ambienti presso strutture agrituristiche, bar e pub, compresi alcuni locali destinati alla produzione di pasti e al deposito di alimenti, in quanto risultati privi di basilari requisiti igienico-sanitari e strutturali;

− il sequestro di circa 900 kg di alimenti destinati ai consumatori e rinvenuti presso supermercati o pronti per essere somministrati presso bar, stabilimenti balneari, villaggi turistici, pub e panificii cui gestori non hanno fornito indicazioni sulla tracciabilità, con notevole rischio per la sicurezza alimentare;

− la chiusura in un intero panificio a causa delle gravi carenze igieniche e strutturali;

− la chiusura di due depositi utilizzati per la conservazione di derrate alimentari e cibi presso punti di ristoro autostradali e ferroviari, dove si sequestravano ulteriori 100 kg di alimenti non tracciati;

− la diffida, nei confronti di 27 esercenti, per la risoluzione – entro 30 giorni – di lievi criticità igienico sanitarie, rilevate e contestate presso altrettante attività.

I controlli del Nas di Salerno, in sinergia con il Comando Provinciale Carabinieri, proseguiranno costantemente in ogni settore a tutela della Salute Pubblica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Torna alla home