• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Controlli dei Nas nel salernitano: sanzioni e sequestri

Sequestri per circa 350.000,00 euro,  80 contravvenzioni, segnalate alle autorità amministrative 32 persone.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 12 Agosto 2022
Condividi
Controlli dei carabinieri del Nas

Nel corso del periodo estivo i Carabinieri del N.A.S. di Salerno, nell’ambito di attività svolte anche d’intesa con il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno, hanno eseguito varie campagne di controllo presso strutture agrituristiche, bar, gelaterie, punti di ristoro stradali e ferroviari, stabilimenti termali e balneari ubicati in tutto il territorio della provincia, allo scopo di verificare il rispetto delle normative di settore e la qualità dei servizi offerti agli utenti che hanno affollato le località turistiche campane.

In particolare sono stati adottati sequestri amministrativi per un valore di circa 350.000,00 euro, elevando 80 contravvenzioni, per un importo complessivo di oltre 30.000,00 euro, segnalando alle autorità amministrative 32 persone.

Tra le operazioni più rilevanti si annoverano:

− il sequestro amministrativo di 150 kg di prodotti carnei, ittici e preparati alimentari, rinvenuti all’interno delle cucine di vari “agriturismo” e risultati privi delle indicazioni sulla tracciabilità, fondamentali per garantire la sicurezza alimentare.

− le chiusure immediate di vari ambienti presso strutture agrituristiche, bar e pub, compresi alcuni locali destinati alla produzione di pasti e al deposito di alimenti, in quanto risultati privi di basilari requisiti igienico-sanitari e strutturali;

− il sequestro di circa 900 kg di alimenti destinati ai consumatori e rinvenuti presso supermercati o pronti per essere somministrati presso bar, stabilimenti balneari, villaggi turistici, pub e panificii cui gestori non hanno fornito indicazioni sulla tracciabilità, con notevole rischio per la sicurezza alimentare;

− la chiusura in un intero panificio a causa delle gravi carenze igieniche e strutturali;

− la chiusura di due depositi utilizzati per la conservazione di derrate alimentari e cibi presso punti di ristoro autostradali e ferroviari, dove si sequestravano ulteriori 100 kg di alimenti non tracciati;

− la diffida, nei confronti di 27 esercenti, per la risoluzione – entro 30 giorni – di lievi criticità igienico sanitarie, rilevate e contestate presso altrettante attività.

I controlli del Nas di Salerno, in sinergia con il Comando Provinciale Carabinieri, proseguiranno costantemente in ogni settore a tutela della Salute Pubblica.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:nasSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Liceo Gatto

Centenario della fisica quantistica: studiosi si confrontano ad Agropoli

Appuntamento il 12 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle 12:30, presso l’Auditorium…

Salerno al WTM di Londra: la città si conferma meta del turismo internazionale

Un'occasione per far conoscere Salerno in un appuntamento di rilievo globale con…

Migranti

Agropoli, migranti a Moio: dura presa di posizione della Lega

Il partito annuncia: “pronti ad attivarci”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.