Attualità

Sapri, ordinanza anti-sprechi e un vademecum per risparmiare acqua

Un'ordinanza antisprechi e un vademecum per risparmiare acqua. Ecco l'iniziativa del sindaco di Sapri, Antonio Gentile

Ernesto Rocco

5 Agosto 2022

Antonio Gentile

SAPRI. Un’ordinanza contro gli sprechi d’acqua. Anche il Comune di Sapri ha approvato il provvedimento finalizzato a vietare usi impropri della risorsa idrica. Una necessità considerata la scarsità di precipitazioni che a partire dall’autunno 2021 ad oggi ha interessato il territorio regionale con deflussi molto ridotti dei reticoli idrografici superficiali con valori tra i più bassi delle ultime annate.

Anche la Consac, la società che gestisce il servizio idrico, ha invitato gli enti locali ad emettere dei provvedimenti per l’uso razionalizzato della risorsa idrica. Ecco perché, nel caso di Sapri, il sindaco Antonio Gentile ha disposto il divieto su tutto il territorio comunale di prelevare e impiegare acqua potabile per il lavaggio di aree cortilizie e piazzali, lavaggio di veicoli, innaffiamento di giardini, orti e prati.

Vietato, inoltre, procedere al riempimento di piscine dei privati cittadini ad uso domestico, fontane ornamentali, vasche da giardino e il funzionamento di fontanelle a getto continuo, così come ogni altro spreco ed abuso in genere, non riconducibile all’uso alimentare, domestico e igienico.

Il sindaco Gentile, infine, ha approvato un vademecum diretto ai cittadini per risparmiare acqua.
Nello specifico si invitano i cittadini a adottare una serie di regole di comportamento:

  • a montare nei rubinetti gli appositi dispositivi frangi getto, che mediante la miscelazione di
    aria e acqua possono consentire un risparmio idrico fino al 50%;
  • a non utilizzare acqua corrente per il lavaggio di piatti o verdure, ma solo nella fase di
    risciacquo;
  • a preferire la doccia al bagno: ciò consente un risparmio d’acqua fino al 75%, se si ha
    l’accortezza di chiudere l’acqua mentre ci si insapona;
  • a controllare il corretto funzionamento dei propri impianti idrici ed irrigui al fine di individuare
    eventuali perdite occulte e riparare quelle già note e manifeste;
  • ad attrezzare i sistemi irrigui del verde con irrigazione a goccia e con sistemi temporizzati e
    sensori di umidità che evitano l’avvio dell’irrigazione quando non necessario;
  • ad usare lavatrici e lavastoviglie sempre a pieno carico;
  • a non fare scorrere in modo continuo l’acqua durante il lavaggio dei denti o la rasatura della
    barba;
  • ad utilizzare l’acqua di lavaggio della frutta e della verdura per innaffiare le piante;

Per chi trasgredisce previste sanzioni fino a 500 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Torna alla home